mercoledì 31 ottobre 2012
Rio de Janeiro: la funivia del Pan di Zucchero ha festeggiato i suoi 'primi' 100 anni
Rio de Janeiro ha festeggiato quest'anno il centesimo compleanno della famosissima funivia, il "bondinho", che dal 1912 accompagna i turisti sulla cima del famoso Pan di Zucchero, uno dei simboli della grande città brasiliana. Si stima che dal giorno del suo primo viaggio, appunto 100 anni fa, questo mezzo abbia trasportato circa 40 milioni di persone.
Dalla cima del Pão de Açúcar i turisti possono ammirare la famosa statua del Cristo Redentore, altro simbolo di Rio, oltre che le spiagge e la baia di Guanabara. La compagnia che ha in gestione la funivia, la 'Caminho Aéreo Pão de Açúcar', nei prossimi mesi inizierà dei lavori di rinnovamento della linea anche in funzione dell'alta 'domanda' da parte di turisti durante i prossimi Mondiali di calcio del 2014 e delle Olimpiadi del 2016.
Casa Bianchi e la sua linea di vini "Leo" alla FIT 2012
Casa Bianchi, azienda vinicola argentina, presenta la sua línea di vini "Leo", legati a Leo Messi, grande campione argentino del Barcellona, in occasione dell'edizione 2012 della FIT, Fiera Internazionale del Turismo dell'America Latina, in programma dal 3 al 6 novembre a Buenos Aires. L'azienda vinicola, nello stand del Dipartimento di San Rafael (Mendoza), offrirà ai visitatori questo nuovo vino insieme ad altre proposte enoturístiche.
Casa Bianchi presenta dunque la sua línea di vini "Leo", un nuovo prodotto della prestigiosa azienda vinicola di San Rafael, che ha come obiettivo la collaborazione con la Fundación Leo Messi. Parte del ricavato delle vendite sarà destinato ai progetti che porta vanti la fondazione e che sono legati alla cura della salute infantile e allo sviluppo educativo dei bambini, prendendo come base lo sport per la lotta contro le malattie.
'Avenida Brasil', la telenonovela che ha paralizzato un paese
In Brasile, la telenovela "Avenida Brasil" ha registrato un successo clamoroso, portando davanti ai televisori circa 38 milioni di brasiliani e ha costretto anche il presidente Dilma Rousseff a modificare la sua agenda di impegni.
'Avenida Brasil' racconta le vicende degli abitanti dei sobborghi di Rio de Janiero, rumorosi e 'maleducati', ma nello stesso tempo grandi lavoratori e dotati di un grande spirito di solidarietà. Uno specchio per milioni di brasiliani che sono usciti dalla povertà e che ha raggiunto livelli di audience davvero da record.
martedì 30 ottobre 2012
Brasile: il "morto" che ha assistito al suo funerale!
![]() |
Gilberto Araujo, il morto 'vivo' |
Un brasiliano ha provocato a tutti i suoi familiari che lo piangevano nel giorno del suo funerale uno spavento terribile, quando si è presentato, vivo e vegeto, alla 'sua' cerimonia funebre in casa della madre. Le persone che piangevano intorno alla bara che conteneva, pensavano loro, Gilberto Araujo, 41 anni, sono state colte da vero paniche e altre sono svenute, quando il 'morto' è entrato nella stanza, per altro in ottima salute.
L'incredibile scambio di persona, pare sia colpa del fratello di Gilberto, che si è 'confuso' (???) al momento dell'identificazione del cadavere, scambiandolo per il consanguineo mentre si trattava di un collega di Gilberto, assassinato qualche giorno prima. La scusa addotta da Jose Marcos Araujo è stata quella che non vedeva il fratello da oltre quattro mesi.
Etichette:
America Latina,
Brasile,
Curiosità,
Notizie
"Un thè tango per Evita"
A Roma, il 31 ottobre, ore 20.45, al Teatro Auditorium del Massimo (Via Massimiliano Massimo 1), è in programma lo spettacolo/commedia "Un thè tangò per Evita" al quale seguirà una 'Gran noche de Milonga'. L'evento è stato organizzato dall'Associazione Culturale TangoEventi con il Patrocinio di Roma Capitale Municipio XII, Ambasciata della Repubblica Argentina in Italia e l'I.I.L.A Istituto ItaloLatino Americano.
Lo spettacolo "Un thè tangò per Evita" nasce dal testo di Fernando Pannull e da un’idea di Fatima Scialdone, è un surreale momento in cui nella sua tomba monumental di Recoleta a Buenos Aires, Eva Peron magicamente rinasce per un pomeriggio e dà un Thè -Tangò, nel perfetto stile parigino del 900. In attesa dei suoi ospiti intanto racconta la storia del “ giallo della sua Mummia” storia vera che sa di surreale…
Prestigioso premio al Consiglio Indigeno di Roraima
Si è svolta a Madrid, presso il Palazzo della Zarzuela, la cerimonia di consegna del premio Bartolomé de las Casas che il governo spagnolo ha assegnato all’organizzazione brasiliana CIR, il Consiglio Indigeno di Roraima. A ritirare il premio dalle mani di sua Altezza Reale il Principe delle Asturie è il coordinatore generale del CIR, l’Indiano Wapixana Mário Nicácio.
L’assegnazione del prestigioso premio al CIR è stata unanime, motivata dal riconoscimento dello straordinario lavoro svolto nei suoi oltre trent’anni di vita nell’ambito della salute e dell’istruzione insieme ai popoli indigeni dello stato brasiliano di Roraima. Il premio, accompagnato da una dotazione di 50.000 euro, viene assegnato ad associazioni o individui che eccellono nella difesa dei diritti e dei valori dei popoli indigeni.
lunedì 29 ottobre 2012
‘Uccideteci tutti, e poi seppelliteci qui’: appello disperato dei Guarani sotto sfratto
Dopo aver saputo che saranno sfrattati ancora una volta, un gruppo di Indiani brasiliani ha lanciato un drammatico appello al governo. Da quando sono riusciti a ritornare in una piccola parte della terra ancestrale, questi 170 Indiani, membri della forte tribù dei Guarani (che in Brasile conta circa 46.000 persone) hanno già subito violenze, morte e numerosi attacchi brutali.
La loro terra, conosciuta con il nome di Pyelito Kuê/M’barakai, è attualmente occupata da un ranch. La comunità indiana è circondata dalle guardie armate dell’allevatore, con limitata possibilità di procurarsi cibo e cure mediche. Il loro sfratto è stato ordinato da un giudice il mese scorso. “Questa sentenza è parte dello sterminio storico dei popoli indigeni del Brasile” hanno scritto i Guarani in una lettera. “Abbiamo perso la speranza di poter sopravvivere nella nostra terra ancestrale con dignità, e senza subire violenze. Presto saremo tutti morti.”
Perù: dall'economia segnali solo positivi
Il Ministro peruviano dell'Economica e della Finanza, Luis Miguel Castilla, ha affermato che, nonostante la crisi internazionale, l'economia del paese manterrà un tasso di crescita sostenuto grazie al miglioramento del settore produttivo.
Castilla ha detto che il Bilancio del settore pubblico previsto per l'anno Fiscale 2013 prevede una crescita superiore al 6% e un'inflazione del 2% e ha affermato che la politica economica del governo si focalizzerà su una maggiore inclusione sociale per ridurre la povertà e le disuguaglianze.
In Brasile apre il primo showroom della Rolls-Royce
La Rolls-Royce sbarca in Brasile, anzi in America Latina, perchè quello aperto a San Paolo è il primo showroom della prestigiosa casa automobilistica inglese in Sud America e per sondare il mercato latinoamericano è stata scelto il modello "Ghost", che costa poco più che un milione di dollari.
I responsabili della Rolls-Royce, che hanno scelto la Ghost (2,3 milioni di reais, pari a 1,1 milioni di dollari), prevedono di vendere in Brasile tra le otto e le dodici auto all'anno, ma sperano che il volume d'affari possa crescere del 20% nel 2014.
Etichette:
Automobili,
Brasile,
Ferrari,
Ghost,
Lamborghini,
Maserati,
Rolls-Royce,
San Paolo
venerdì 26 ottobre 2012
A Milano, Halloween 2012 è nel segno del tango
![]() |
Miguel Angel Zotto e Daiana Guspero |
La serata di Halloween a Milano, dal 31 ottobre al 4 novembre, si colorerà sì di arancione, ma anche dei 'colori' del tango. Nel capoluogo lombardo è infatti in programma il ‘Zucca Tango Festival’, cinque giorni con spettacoli, milongas aperte a tutti, corsi gratuiti tenuti da maestri del tango. La notte di Halloween e le seguenti avranno oltre al mistero della notte, anche la passione e il calore del tango.
Mercoledì 31 ottobre nel Parco Archeologico Ex Breda di Sesto San Giovanni, sarà Pumpkins Night, una Gran Milonga che varà come ospite d’eccezione il celebre Miguel Angel Zotto, uno dei maestri del mondo del tango. La notte 'tanguera' prosegue, fino all'alba, la Tango Marathon de la Tardre, una sorta di maratona non-stop con dj italiani e internazionali.
"Luna caliente", un noir avvincente nell'Argentina anni '70
"Luna caliente" è il romanzo di Mempo Giardinelli, scrittore e giornalista argentino, autore di molti libri che ha vissuto in esilio in Messico nel periodo della dittatura militare in Argentina. Quest'opera di Giardinelli ha vinto il premio Nacional de Novela de México, assegnato per la prima volta a un romanzo straniero. "Luna Caliente" è un noir che cattura il lettore fin dalle prime pagine e lo trascina, senza fargli prendere fiato, fino a un finale sorprendente.
Ramiro Bernárdez, giovane e ambizioso avvocato, torna in Argentina dopo un lungo soggiorno in Francia. Invitato nel Chaco dal dottor Tennembaum, un vecchio amico di suo padre, si ferma a cena e lì conosce la sua giovane figlia, Araceli. Da quel momento la sua vita non sarà più la stessa: l'improvvisa e inaspettata passione per questa giovanissima Lolita getterà Ramiro in un abisso di violenza ed erotismo.
giovedì 25 ottobre 2012
Cuba dedicherà un monumento e una piazza a Teófilo Stevenson
L'11 giugno scorso moriva una vera leggenda dello sport cubano e anche mondiale: il leggendario pugile, tre volte olimpionico e campione del mondo, Teofilo Stevenson. A pochi mesi dalla sua scomparsa, Cuba ha deciso di rendere omaggio a questo grande sportivo, dedicandolgi un monumento e una piazza nella provincia natale del pugile, a Las Tunas.
Un rappresentante del governo cubano ha incontrato i familiari e gli amici di Stevenson, comunicanso loro che sarà costruita una piazza dove saranno installate sculture simboleggianti lo sport olimpico. Alcides Sagarra, l'allenatore capo di Stevenson, ha annunciato che dal 2013, a Las Tunas, si svolgerà il torneo di boxe "Coppa Teófilo Stevenson", dove naturalmente si sfideranno in particolare i pesi massimi.
Madres de Plaza de Mayo, 35 anni di lotta, 1800 marce con i loro fazzoletti bianchi
Las Madres de Plaza de Mayo hanno 'festeggiato' 35 anni di lotta alla ricerca dei desaparecidos durante l'ultima dittatura argentina e lo hanno fatto con una delle loro consuete marce con i fazzoletti bianchi sventolati al cielo, intorno alla Piramide della famosa piazza di Buenos Aires.
Un evento che è stato 'convocato' attraverso la pagina del sito ufficiale con le parole della presidente della Madri, Hebe de Bonafini: "Questo giovedì 18 ottobre siete tutte convocate perchè festeggiamo 1800 giovedì nella piazza". Un messaggio replicato attraverso i social network, come Twitter, dove si leggeva: "L'Associazione Madri de Plaza de Mayo continua la lotta per i propri figli. Da 35 anni il giovedì è un giorno di lotta e di marcia".
Bolivia: promulgata la Legge della Madre Terra
”Con questa normativa intendiamo promuovere il vivere in equilibrio e complementarietà con la Madre Terra, perché senza la natura non ci può essere la vita né l’umanità”. Così, in una cerimonia al palazzo del governo di La Paz, il presidente Evo Morales ha promulgato la ‘Legge della Madre Terra e dello sviluppo integrale per il buon vivere’, volta a garantire ”lo sfruttamento delle risorse naturali, in particolare quelle non rinnovabili, nel rispetto dell’ambiente”.
Con la nuova legge, ha detto Morales, il governo si impegna ad assicurare ”un reddito dignitoso” ai boliviani, ”in modo che non sia più necessario accumulare ricchezza distruggendo la natura”. Il presidente ha quindi elencato quelli che secondo l’esecutivo sono al momento i principali problemi ambientali nel paese andino, all’origine anche di conflitti sociali che soprattutto di recente hanno messo in luce diverse contraddizioni nelle politiche di governo.
mercoledì 24 ottobre 2012
Un serpente il cui nome è uno slogan contro lo sfruttamento minerario

In spagnolo 'noalamina' significa 'no alla miniera' e questo nome è stato dato ad un serpente panamense scoperto e identificato recentemente da alcuni scienziati. Il rettile, per la precisione, si chiama Sibon noalamina, dove Sibon è il nome della specie, e l'habitat nel quale vive questo colorato rettile, le foreste delle montagne Tabasará, a Panama, è minacciato dall'espansione dello sfruttamento minerario.
"No a la mina" è da tempo anche lo slogan delle comunità indigene Ngobe che vivono nella Serranía de Tabasará, che da anni si battono per proteggere le proprie foreste dall'invasione delle compagnie minerarie, interessate a sfruttare il loro territorio, in particolare nella zona del Cerro Colorado," hanno spiegato gli scienziati nell'articolo apparso sulla rivista scientifica Zootaxa.
"Scrivere donna. Letteratura al femminile in America Latina"
Il libro "Scrivere donna. Letteratura al femminile in America Latina", curato da Rosa Maria Grillo e da Brigidina Gentile, è stato presentato a Roma presso la Biblioteca del Senato della Repubblica “Giovanni Spadolini”. Si tratta di un volume che contiene i contributi di dieci scrittrici latinoamericane, rappresentative di diverse etnogeografie, che districano la propria personale tela di Penelope, raccontando del proprio rapporto con la scrittura e con la vita in generale.
Con ampia libertà tessono ognuna la propria tela tra dichiarazioni di poetica, creazione, dati autobiografici e bibliografici, esprimendo anche nella "forma" il proprio essere donna scrittrice, o scrittrice donna, o donna e scrittrice, o, semplicemente, soggetto che scrive.
A Mar del Plata una settimana dedicata alla lingua italiana nel mondo
Si è svolta a Mar del Plata, in Argentina, la XII Settimana della lingua italiana mondo, evento promosso dal Consolato d'Italia che ha sede nella città in provincia di Buenos Aires. Ad aprire le varie attività in programma, è stata la proiezione del film dei fratelli Taviani, "Cesare deve morire", vincitore del Festival del Cinema di Berlino 2012.
Nella sede dell'Università CAECE, si è svolta la conferenza "La scrittura come territorio dell'anima" tenuta del docente d'italiano Marco Nieli, con la proiezione e dibattito del film "Sostiene Pereira" di R. Faenza (1995) e la presentazione del libro omonimo di Tabucchi. Sempre nelle aule univesitarie ha avuto luogo l'incontro sul tema "La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene" dedicata a Pellegrino Artusi. Obiettivo quello di valorizzare la gastronomia delle tradizioni delle regioni come simbolo dell'identità culturale nazionale.
martedì 23 ottobre 2012
La moda italiana vuole crearsi un suo spazio a Cuba
Il mercato cubano "sempre più aperto" rispetto al passato, potrebbe dare presto il benvenuto ad alcune aziende di moda italiane. Secondo il presidente della Camera di Commercio Italo Cubana, Giannandrea Talato, ci sono marchi come 'Mistral', 'Met' e 'Via Veneto' che cercano una sede a L'Avana per incrementare il rapporto commerciale con il paese caraibico.
Per questo progetto Talato ha spiegato che verranno sviluppati modelli di qualità creati "sólo para Cuba" e che avranno un prezzo modico . Queste aziende fanno parte della Camera di Commercio Italo Cubana, associazione riconosciuta dal Ministero per lo Sviluppo Economico italiano.
Etichette:
commercio,
Cuba,
economia,
Fashion,
Italia,
Met,
Mistral,
Moda italiana,
Via Veneto
Brasile: il Volkswagen Bulli va definitivamente in pensione
Il Volkswagen Bulli, mitico pulmino della casa automobilistica tedesca, dopo 63 anni di produzione ininterrotta andrà definitivamente in pensione. In Europa la sua produzione era già cessata da molti anni (1979), ma in Brasile continuava ad essere prodotto e venduto. Lo stabilimento brasiliano di San Bernardo del Campo cesserà di sfornare il famoso Bulli alla fine del 2013.
Il Bulli o Kombi Volkswagen nacque come veicolo da lavoro e fu fondamentale il suo utilizzo nella Germania della ricostruzione post bellica, ma il suo ricordo e la sua immagine si lega indubbiamente al fenomeno degli hippies, dei viaggiatori indefessi sulle strade americane o nell'oriente più mistico. Solo recentemente, è stato protagonista di uno spot legato ad un famoso marchio di biscotti e con protagonista un calciatore brasiliano, ex Milan e ora al Real Madrid.
Cuba: da gennaio nessun permesso per poter viaggiare all'estero
La riforma avviata da Raul Castro nell'Isla Grande fa un nuovo passo in avanti e si tratta di un passo sicuramente importante, anzi storico. Dopo 50 anni, secondo quanto riportato dalle fonti ufficiali, i cubani potranno lasciare la loro isola per viaggiare all'estero senza dover chiedere un permesso.
Dal prossimo 14 gennaio, ovvero 90 giorni dopo la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della nuova legge, basterà il passaporto con il visto del paese che si vuole visitare e questo consentirà ai cubani di poter partire. Fino ad ora e si parla di cinquantanni di storia, per lasciare l'isola bisognava presentare una domanda per ottenere il visto d'uscita, domanda che doveva essere corredata dalla richiesta di un ente istituzionale o di uno straniero che invitava il cubano presso di lui. Il tutto corredato da una tassa di circa 500 dollari.
Etichette:
America Latina,
blog,
Cuba,
turismo,
Viaggiare,
Voli aerei,
Yoani Sanchez
lunedì 22 ottobre 2012
Claudia Carlotto a San Marino ha parlato di 'bambini rubati'
Claudia Carlotto, figlia di Estela, la presidente delle Abuelas de Plaza de Mayo, ha proseguito la sua visita in Italia per promuovere la Campagna per ritrovare e restituire alla proprie famiglie i nipoti, rubati e poi usati come bottino di guerra durante l’ultima dittatura argentina dal regime militare. Nei giorni scorsi ha 'varcato i confini' per partecipare ad una trasmissione tv nella Repubblica di San Marino.
Negli studi si SMTV, sul Monte Titano, è andato in onda lo speciale 'Restituiti', al quale hanno preso parte Claudia Carlotto, Presidente CONDADI Argentina, Carlos Cherniak Ministro per i diritti umani dell’Ambasciata argentina e Guillermo Pérez Roisinblit, niño restituito.
Perù: a Cajamarca scoperte tombe di 3000 anni
Un ricercatore giapponese, Yuji Seki, è il suo team di esperti, hanno scoperto cinque tombe risalenti ad oltre 2800 anni fa, una delle quali potrebbe appartenere ad un personaggio d'elite. Il ritrovamento è avvenuto nel sito archeologico di Pacopampa, nella provincia di Chota (Cajamarca).
L’incaricato del progetto archeologico, in un'intervista ad Agenzia Andina, ha dichiarato che una delle tombe contiene un ciondolo d’oro di due centimetri di diametro, una collana di pietre e vasellame in ceramica. “Tali reperti sono della cultura Pacopampa, sviluppatasi fra 700 e 800 anni prima di Cristo. Pacopampa è un grande centro cerimoniale dell’epoca formativa, contemporaneo a Chavín de Huántar”.
Obesità, una pandemia in America Latina
Gli esperti affermano che l'obesità è una delle minacce più importanti per la salute individuale e pubblica. In America Latina c'è un aumento del rischio di sovrappeso in relazione inversa alla condizione socio-economica.
"Nessun sesso, età o gruppo etnico è 'rispettato' da questa pandemia, la cui prevalenza/incidenza sta crescendo", hanno assicurato gli esperti in questa materia dopo la riunione dell'Associazione Latino Americana delle Accademie Nazionali di Medicina, Spagna e Portogallo, che si è svolta a Madrid.
venerdì 19 ottobre 2012
Buenos Aires: il quartiere Balvanera e le storie di guapos, lavoratori e tangueri
Il fascino di Buenos Aires passa anche dai suoi tanti quartieri e tra questi quello che più è legato alla parola tango è sicuramente quello di Balvanera, dove si trova l'Abasto, famoso mercato di frutta e verdura, aperto la prima volta nel 1893, ora riconvertito in centro commerciale, e dove crebbe, anche professionalmente, il famoso cantante Carlos Gardel.
In questo quartiere di Buenos Aires il tango si respira, così come la storia di un paese che ha visto la sua popolazione aumentare con l'arrivo degli emigranti europei. A Balvanera la razza creola si fuse ben presto con quella europea, che in gran numero arrivava, come forza lavoro, alla ricerca di fortuna in questa parte dell'America.
Il governo del Costa Rica si schiera a favore degli squali
Nonostante la fama di 'killer' che si portano dietro, soprattutto per quello che alcuni film e documentari hanno raccontato, gli squali hanno trovato uno stato latinoamericano che ha deciso prendere le loro difese: si tratta del Costa Rica.
Il governo del presidente Laura Chichilla, ha infatti lanciato in questi giorni la 'tolleranza zero' alla pesca e alla mutilazione degli squali. La presidente costaricense ha infatti firmato un decreto esecutivo che proibisce l'asportazione delle pinne di squalo e l'importazione dei prodotti per eseguire questa pratica.
Fao: per l'America Latina un ottimo risultato nella lotta alla fame
In base ad un rapporto pubblicato dalla Fao, Food and Agriculture Organization, l'America Latina e i Caraibi hanno fatto i più grandi passi avanti nella riduzione della fame negli ultimi 20 anni.
Un risultato, che secondo lo studio, è stato determinato da salari più alti e maggiori investimenti pubblici, anche se la regione ha una delle peggiori disparità di reddito. Nel 1990-92 il rapporto Fao aveva sottolineato che a soffrire la fame era il 14,6% della popolazione dell’America Latina ovvero circa 65 milioni di persone, mentre tra il 2010 e il 2012 la percentuale è scesa fino all'8,3 % (49 milioni di persone).
Etichette:
America Latina,
economia,
Fame nel mondo,
Fao,
Società
giovedì 18 ottobre 2012
Patagonia cilena e argentina da scoprire
![]() |
Villa O'Higgins |
Turismo sostenibile, autoguidato e usando i concetti dello 'slow-travel', questo è quello che propone un nuovo circuito turistico per scoprire la Patagonia in maniera profonda. E' stato lanciato in questi giorni di ottobre attraberso il sito web www.patagoniapordescubrir.com
Come recita il nome stesso del sito, questo circuito consiste nella possibilità di 'provare' nuove esperienze in Patagonia. Sono tappe differenti che si possono 'autoguidare': Cochrane, Caleta Tortel, Villa O'Higgins, El Chaltén, Ruta 40 e Valle Chacabuco, con un'offerta di più di 40 esperienze di turismo sostenibile dove imparare a fare il pane con la popolazione locale, conoscere percorsi archeologici sconosciuti o visitare ghiacciai su percorsi che nessuna guida turistica menziona.
Pericolo di estinzione per i lamantini lungo le coste cubane
Il lamantino, un mammífero acquatico che gli antichi marinai 'confusero' con le sirene per il suo modo di alimentare i propri piccoli, corre il rischio di estinzione nelle acque lungo le coste di Cuba.
Il Parco Nazionale di Guanahacabibes, nella regione più occidentale di Cuba, ha reso noto che un gruppo di specialisti del Centro Nazionale delle Aree Protette, una struttura statale, sta sviluppando un programma di studio su questa specie acquatica "al fine di assicurarne la sopravvivenza e conservazione".
A Trieste la XXVII Festival del Cinema Latino Americano
A Trieste, Il Festival del Cinema Latino Americano è ormai diventato un appuntamento tradizionale quanto atteso e che quest'anno festeggia l'edizione n° 27. L'edizione 2012 si svolge dal 20 al 28 ottobre 2012 e le opere in programma vengono proiettate principalmente presso le sale del Teatro Miela, nel cuore marittimo della città giuliana.
Molte, come sempre , le sezioni tematiche nelle quali si articola il ricco programma della manifestazione, vera e propria finestra tradizionalmente aperta all’intero mondo dell’audiovisivo proveniente dal subcontinente americano.
Perù: mortalità infantile abbassata del 76%
Nella lotta alla mortalità infantile, il Perù è il primo paese latinoamericano e il settimo al mondo ad essersi adoperato tra il 1990 e il 2011, riuscendo ad abbassare il tasso del 76%, secondo il Fondo dell’Onu per l’infanzia (Unicef).
Nell’ambito di un incontro a Lima con il ‘tavolo di concertazione per la lotta alla povertà’, il rappresentante dell’Unicef nel paese, Paul Martin, ha fornito i nuovi dati, ricordando che nel 1990 il Perù era quarto nella lista dei paesi con il più alto tasso di mortalità infantile del pianeta, con 75 decessi ogni 1000 nascite; nel 2011 il tasso è sceso a 18 decessi ogni 1000 nascite.
mercoledì 17 ottobre 2012
Choquequirao: la “hermana sagrada” di Machu Picchu
Choquequirao è conosciuta come la "hermana sagrada" (sacra sorella) di Machu Picchu per la sua somiglianza strutturale e architettonica con la più famosa cittadella inca. Secondo la leggenda, questa città perduta sarebbe stato il luogo dove si rifugiarono gli ultimi Incas, scappati dalla capitale, e che qui avrebbero trovato rifugio per poi resistere per circa quaranta anni alla invasione spagnola.
Recentemente, questo luogo ha suscitato l'interesse del governo peruviano che ha avviato il recupero di questo complesso per convertirlo in un'alternativa in più per i turisti interessati a conoscere ancora di più sulla cultura inca.
Etichette:
America Latina,
Ande,
Archeologia,
Choquequirao,
Inca,
Machu Picchu,
Perù,
storia,
turismo,
Viaggi,
Voli aerei
J-Lo fa arrabbiare le mamme americane
Jennifer Lopez, diva di origine latinoamericana, tra le tante attività, svolge anche quella di produttrice televisiva e proprio in questa veste produce la serie tv "The Fosters", che vede come protagonista una coppia di lesbiche. Questa cosa ha fatto insorgere l'organizzazione One Million Moms che ha avviato una protesta via web.
L'associazione One Millions Moms ha anche annunciato che adirà a vie legali contro la rete ABC che trasmette la fiction prodotta da J-Lo e che, appunto, ha una coppia gay come protagonista. Secondo questa organizzazione di mamme americane, la serie tv "vuole ridefinire i concetti di matrimonio e di famiglia presentando una coppia di donne insieme ad un gruppo di bambini".
Buenos Aires celebra l'Italia e molti paesi del mondo
Le vecchie case colorate tipiche del quartiere La Boca |
Argentina e Italia hanno un legame particolare e proprio nel mese di ottobre Buenos Aires celebra il Belpaese. Un evento che consente ai cittadini della capitale di avvicinarsi e godere delle molte proposte culturali italiane. Molti gli appuntamenti, sia musicali con orchestre e cantanti, sia alimentari con la degustazione di tipici piatti della cucina italiana.
L'appuntamento si è svolto domenica 14 ottobre e ha visto la partecipazione dell'Ente del Turismo italiano, l'Ospedale italiano, la Società Dante Alighieri e i Vigili del fuoco volontari de La Boca, quartiere della città strettamente legato all'emigrazione italiana, in particolare quella genovese. Interessante la mostra di auto d'epoca del club Fiat Classiche di Argentina, che hanno esibito diverse automobile della fabbrica torinese.
martedì 16 ottobre 2012
40 anni fa, il disastro aereo delle Ande
![]() |
I sopravvissuti del disastro aereo delle Ande salutano i soccoritori |
Sono trascorsi quarant'anni da quel tragico 13 ottobre 1972, quando il volo 571 della Fuerza Aérea Uruguaya, un Fokker Fairchild FH-227D, che trasportava una squadra di rugby uruguaiana, insieme ad amici e parenti, si schiantò sulla cordigliera delle Ande. Gran parte dei passeggeri morirono sul colpo, altri morirono rapidamente per le ferite e per il freddo, alcuni furono travolti da una valanga che colpì il rifugio che i sopravvissuti si erano costruiti.
72 giorni dopo quel tragico incidente, il 23 dicembre 1972, 16 sopravvissuti furono salvati, dopo aver trascorso più di due mesi in condizioni ambientali estreme, con pochissimi viveri, senza potersi riscaldare ad oltre 3600 metri di altezza. Dopo aver tentato invano di chiamare i soccorsi e dopo la rinuncia da parte delle autorità a cercare queste persone, per sopravvivere furono costretti a cibarsi dei corpi dei passeggeri morti, amici e parenti, che si erano conservati nella neve.
3° Festival del Cinema Migrante a Buenos Aires
Si conclude in questi giorni a Buenos Aires la terza edizione del Festival Internazionale del Cinema Migrante dove la nostalgia per le proprie radici nei paesi d'origine, la cultura della patria di adozione come donatore di appartenenza e i modi in cui ci si colloca nello spazio urbano, sono stati i principali punti di riflessione di questa edizione.
"Il movimento è una parte dell'essenza umana: fin dall'inizio della sua esistenza, l'uomo si è spostato per trovare fonti di sostentamento. Qualsiasi politica che cerca di impedire questo attenta all'essenza della specie umana", ha detto, in un'intervista all'Ansa, Florencia Mazzadi, direttrice del festival.
A Rio de Janeiro la mostra 'Verdade'
Al MAC, Museo di Arte Contemporanea de Niteroi a Rio de Janeiro, fino al 3 novembre, è esposta la mostra personale dell'artista piemontese Roberto Coda Zabetta dal titolo 'Verdade'. L'esposizione arriva in Brasile dopo il grande successo di critica e di pubblico riscosso alla Certosa di San Giacomo a Capri.
"Verdade" presenta una ventina di lavori sull'intensa vicenda dei desaparecidos brasiliani e prende spunto dalla memoria di quanti hanno sofferto la detenzione in uno dei più spietati sistemi di prigionia del mondo: quello delle carceri brasiliane, durante il periodo di dittatura dal 1964 al 1984. Bambini, giovani e donne sparirono senza lasciare traccia, se non quella indelebile nei ricordi di tutti coloro che indirettamente vissero quella tragica esperienza.
lunedì 15 ottobre 2012
Un libro e un convegno sull'Italia durante la dittatura argentina
"Silenzi, complicità e affari. Italia e la dittatura argentina 1976-1983" è il tema di un incontro in programma mercoledì , 17 ottobre, alle 17.30, presso la Sala Conferenze della Fondazione Basso a Roma in occasione della presentazione del libro "Affari nostri. Diritti umani e rapporti Italia Argentina 1976-1983", edito da Fandango Libri, a cura di Claudio Tognonato.
"Affari nostri. Diritti umani e rapporti Italia Argentina 1976-1983" è il risultato di un’indagine di un gruppo di ricercatori e docenti sui rapporti tra i poteri economici, politici, militari italiani e la dittatura argentina. Si tratta di una prospettiva di analisi inedita e coraggiosa che porta alla luce le complicità, gli interessi economici delle istituzioni e delle aziende private italiane e i silenzi della stampa.
Etichette:
Argentina,
desaparecidos,
Diritti Umani,
Dittatura,
Italia,
Libro,
storia,
Studio
La Chevron perde ricorso contro Ecuador
Il gigante petrolifero statunitense aveva presentato appello nel gennaio scorso contro la decisione, del febbraio 2011, di risarcire gli abitanti della regione di Lago Agrio, in Ecuador, per inquinamento della selva amazzonica. La presentazione di questo ricorso aveva avuto come conseguenza la sospensione della sentenza, favorendo quindi la Chevron.
"El Salvador affascinante: un nuovo mondo da scoprire"
In occasione della visita a Roma del Ministro del Turismo di El Salvador e Presidente di Corasatur (Corporación Salvadoreña de Turismo), José Napoleón Duarte, mercoledì 17 ottobre, nella sala conferenze dell'IILA è in programma una Country-Presentation nella quale il Ministro Duarte illustrerà alle aziende italiane le numerose opportunità di sviluppo turistico offerte dal Suo Paese.
El Salvador attraverso la ricchezza del suo patrimonio culturale e delle sue bellezza naturalistiche è diventato una meta per il turismo internazionale e una magnifica opportunità di investimento per gli imprenditori italiani.
Etichette:
America Latina,
Aziende,
commercio,
El Salvador,
Imprese,
turismo
venerdì 12 ottobre 2012
La tounee' sudamericana di Assemblea Teatro si chiude in Argentina
Cuenca, Guayaquill, Quito, Bogotà, Asuncion, Montevideo. Grandi Teatri, sale off o Auditorium Universitari. Le parole delle madres de Plaza de Mayo e la storia recente argentina, la vita di Frida Kahlo e il Messico del primo 900, Dante e la lingua italiana nel mondo. 26 giorni di lavoro ed una ultima tappa in l’Argentina.
Il programma “Internazionale” di Assemblea Teatro di Torino nell'autunno 2012 si commenta da sé, così come la capacità di questa compagnia teatrale di lavorare contemporaneamente in due parti lontane del mondo e raccogliere frutti importanti tanto per la compagnia, quanto per la cultura italiana e la sua promozione nel mondo. Sedici spettacoli in lingua spagnola ed italiana, un pubblico interessato ed eterogeneo di oltre 4000 spettatori, ed ora la tappa finale.
A 45 anni dalla sua morte, ristampati due libri su Che Guevara
A 45 anni dalla morte di Ernesto "Che" Guevara, sono stati ristampati, in Argentina, due studi sul guerrigliero argentino. I libri parlano della sua adolescenza, del suo impegno politico e della sua personalità in base ai ricordi e alle testimonianze dei suoi amici, dei suoi compagni e dei suoi familiari.
"Che-L'argentino che voleva cambiare il mondo" di Pacho O'Donnell e "La storia del Che Guevara" di Lucía Alvarez de Toledo, sono i titoli di questi due saggi che sono stati pubblicati in Argentina in occasione di un anniversario della morte di Guevara, ucciso in Bolivia il 9 ottobre 1967.
Etichette:
America Latina,
Argentina,
Che Guevara,
Cuba,
letteratura,
storia
Le false firme degli Ayoreo: coinvolto il gigante spagnolo delle costruzioni
All'inizio dell'anno, gli Ayoreo del Paraguay sono stati vittima di una scandalosa falsificazione di documenti ed ora il capo di una società controllata da una delle più grandi aziende spagnole è stato coinvolto nello scandalo per questa falsificazione. Si tratta di Diego Eduardo León che è il vice-presidente e l’attuale presidente in carica del Consiglio d’amministrazione della società d’allevamento Carlos Casado, il cui proprietario di maggioranza è il colosso spagnolo delle costruzioni, il Grupo San José.
La Carlos Casado “possiede” una vasta area di terra all’interno del territorio degli Indiani Ayoreo-Totobiegosode del Paraguay. La compagnia è già sotto indagine da parte delle autorità locali per aver spianato la terra senza le necessarie autorizzazioni. In giugno Survival International aveva reso noto che i leader Indiani avevano denunciato al governo la falsificazione delle loro firme su un presunto “accordo” stretto tra loro e gli allevatori.
La Carlos Casado “possiede” una vasta area di terra all’interno del territorio degli Indiani Ayoreo-Totobiegosode del Paraguay. La compagnia è già sotto indagine da parte delle autorità locali per aver spianato la terra senza le necessarie autorizzazioni. In giugno Survival International aveva reso noto che i leader Indiani avevano denunciato al governo la falsificazione delle loro firme su un presunto “accordo” stretto tra loro e gli allevatori.
Tango y vino al Vinodromo Bistrot

Al Vinodromo Bistrot di Milano, in via Salasco 21, si rinnova l'appuntamento con l'Associazione Milano Festival Letteratura, che dopo la serata di 'degustazione e parole' che ha coinvolto i clienti del locale milanese in un viaggio tra vino e poesia, dalla Bibbia a Jorge Luis Borges, passando da Pablo Neruda, Omero e Alda Merini, propone per martedì 16 ottobre l'evento 'Tango y Vino'.
Un viaggio tra “milongas” e “peringundines”, “cortes” e “quebradas”, lupanari e alberghi a cinque stelle, codici dell’onore e del disonore, lungo sentieri sottili come lame della passione e della morte. Il tango raccontato nelle sue sfaccettature più nascoste. Musica, passione, accompagnate da calici di vino e specialità alimentari che il rinnovato, soprattutto nella filosofia, locale milanese offre ai suoi clienti.
Primo concorso per birre artigianali della Patagonia
Fino al 16 novembre i produttori patagonici potranno presentare le loro birre artigianali al "1° Concorso Patagonico di Birra Artigianale" che si svolge in Argentina, a Bariloche, nella provincia del Río Negro, nell'ambito del Beer Art che si svolgerà dal 23 al 26 novembre.
A San Carlos de Bariloche, città leader nella produzione della birra artigianale, nasce così il 1° Concorso Patagonico di Birra, destinato ai produttori della Patagonia e a quelli del resto del paese. L'obiettivo è quello di premiare i migliori produttori di birra, ma di diventare uno strumento fondamentale per migliorare la qualità della birra nella regione.
giovedì 11 ottobre 2012
Larissa Riquelme fa il verso a Lady Gaga
La 'Novia del Mundial' Larissa Riquelme torna a far parlare di se'. (Ma va'..). La modella paraguaiana è infatti protagonista di un servizio fotografico per il quotidiano 'Diario Popoular', nel quale fa il verso a Lady Gaga, la cantante americana di origine italiana.
Larissa Riquelme vuole stupire il suo numeroso pubblico e sembra riuscirci benissimo. E' recente la sua nuova performance, quella canora con l'incisione di un brano musicale insieme a Milagros Britez, una famosa cantante di cumbia in Paraguay.
Ricardo Darin e Gustavo Santaolalla testimonial per salvare un uccello patagonico
![]() |
Il Macà Tobiano o Svasso incappucciato |
“L'altopiano della Patagonia, una delle regioni più inospitali del Sudamerica, scolpita a forza dai vulcani e dai ghiacciai. Una geografia che si sviluppa tra altipiani posti a più di 1000 metri sul livello del mare e dove i venti superano i 100 chilometri all'ora, modellando una vegetazione resistente e stentata...". Così inizia "Il declino del macá tobiano" interpretato da Darin e musicato da Santaolalla e che è appena uscito nelle sale cinematografiche.
Morto il poeta peruviano Antonio Cisneros
Il poeta peruviano Antonio Cisneros, vincitore del Premio Iberoamericano di Poesía Pablo Neruda 2010 e una delle più importanti voci del paese latinoamericano degli ultimi anni, è morto a Lima all'età di 69 anni, vittima di un cancro ai polmoni.
Cisneros era considerato uno dei più importnati poeti dell'America Latina e la sua opera aveva ottenuto diversi riconoscimenti, tra i quali il premio Poeti del Mondo Latino Víctor Sandoval in México, o il premio Rubén Darío in Nicaragua. Il libro di poesie "Canto ceremonial contra un oso hormiguero", con il quale, nel 1968, ottenne il premio Casa de las Américas, lo catapultò tra i grandi della poesia latinoamericana e all'attenzione delle platee internazionali.
mercoledì 10 ottobre 2012
Cinema italiano al "Festival do Rio"
A Rio de Janeiro si sta concludendo la rassegna cinematografica "Festiva do Rio", iniziata lo scorso 27 settembre e che ha visto la presenza di oltre 400 film provenienti da oltre 60 paesi. Le proiezioni di queste pellicole sono avvenute nelle sale, nelle arene, nei parchi e anche sulla spiaggia.
La rassegna ha proposto il meglio del cinema internazionale con film inediti che si sono alternati ai classici del cinema, oltre a qualche rarità. Molti i titoli italiani, tra i quali quelli usciti nel 2012: 'Cesare deve morire' di Paolo e Vittorio Taviani, 'È stato il figlio' di Daniele Ciprì, "L'estate di Giacomo" di Alessandro Comodin, 'L'intervallo' di Leonardo Di Costanzo, 'Diaz 'di Daniele Vicari, 'The Summit' di Franco Fracassi e Massimo Lauria, 'Magnifica presenza' di Ferzan Ozpetek, 'Romanzo di una strage' di Marco Tullio Giordana, 'Il Gemello' di Vincenzo Marra.
Ne' argentino, ne' uruguaiano: Gardel era francese
Il mistero sulla nazionalità di uno dei miti della storia argentina e del tango, Carlos gardel, è stato svelato da due ricercatori che hanno 'scovato' l'atto di nascita originale del "Zorzal Criollo", uno dei tanti soprannomi che aveva questo cantante che ha legato il suo nome alla storia delle musica e della cultura argentina.
Il lavoro di ricerca per la stesura del libro "Il padre di Gardel" da parte dell'argentino Juan Carlos Esteban e dei francesi Georges Galopa e Monique Ruffié, ha svelato l'enigma sul paese d'origine del cantante o il Morocho del Abasto (il Moro dell'Abasto), come veniva chiamato. Secondo il cerficato di nascita ritrovato, Gardel non sarebbe nato ne' in Argentina, ne' in Uruguay, ma in Francia.
Etichette:
America Latina,
Argentina,
Carlos Gardel,
Libro,
Musica,
tango,
uruguay
"Historia, memoria y silencios"
Lorena Guillén Vaschetti, fotografa argentina, ha pubblicato un libro di fotografie dal titolo "Historia, memoria y silencios", che è stato presentato al Museo de Arte Latinoamericano de Buenos Aires (Malba). Un'opera pubblicata quest'anno negli Stati Uniti e lo scorso anno in Europa e anche in Italia a cura della Postcart Edizioni.
Il libro dove Lorena raccoglie le fotografie di famiglia e le diapositive appartenute al nonno e che erano custodite in una scatola di metallo. Tutti erano così diversi da come lei li ricordava: sembravano così felici, come se la storia non fosse stata come lei la immaginava. Quanta differenza ci sarà tra la storia realmente accaduta e quella costruita dalla sua memoria? Tra silenzi, segreti e dimenticanze ci sono molte storie e con loro la fotografa argentina ricostruisce la sua.
Iscriviti a:
Post (Atom)