Visualizzazione post con etichetta Alimentazione. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Alimentazione. Mostra tutti i post

venerdì 4 aprile 2014

Anche l'anguilla peruviana nel sofisticato menu della cucina giapponese

L'anguilla di mare è un ingrediente pregiato della cucina giapponese, amata dai nipponici, ma anche dalle oltre cento milioni di persone alle quali piace la gustosa e ancestrale cucina del Sol levante. Dopo oltre cento anni di pesca, spesso con metodi non proprio ortodossi, l'anguilla negli ultimi anni ha cominciato a scarseggiare lungo le coste del mar del Giappone.

Per trovare una soluzione a questa pericolosa carenza, dopo una serie di studi, alcuni esperti hanno individuato nell'anguilla peruviana una serie di caratteristiche che l'accomuna alla parente giapponese. Questo ha fatto muovere capitali economici giapponesi verso il paese andino per studiare un progetto sull'anguilla che vive lungo le coste peruviane.

mercoledì 12 marzo 2014

Bolivia: sostegno alla sicurezza alimentare

Ha preso il via con il mese di marzo un nuovo progetto di alimentazione scolastica sostenibile lanciato dal Programma alimentare mondiale (Pam) delle Nazioni Unite e finalizzato a raggiungere 10.417 bambini nelle scuole rurali dei comuni di Entre Ríos e Padcay. 

Il progetto rientra nel programma di cooperazione che il Pam ha stipulato con il Governo boliviano fino al 2017 e che prevede attività in materia di sicurezza alimentare, cibo e nutrizione nei tre dipartimenti di Tarija, Pando e Chuquisaca.

martedì 11 marzo 2014

Stati Uniti 'golosi' di quinoa della Bolivia, Perú e Ecuador

La domanda di quinoa negli Stati Uniti sta crescendo in modo notevole se si pensa che i dati del 2007 dicono che negli Usa si importavano 3,31,milioni di chili del famoso cereale andino, mentre nel 2013 sono arrivati in Nord America circa 31 milioni di chili di quinoa.

I principali fornitori di quinoa per le tavole statunitensi sono la Bolivia e il Perù, e in maniera minore anche Ecuador e Cile. Le catene di supermercati americani come Costco,Trader Joe's e Whole Foods hanno introdotto il prodotto nella dieta americana in conformità al criterio dell'Onu, che ha stabilito che la quinoa è un super alimento.

giovedì 27 febbraio 2014

Quando le alghe cilene diventano un piatto gustoso e salutare

Nella regione di Magallanes, all'estremo sud del Cile e del mondo, un botanico e uno chef si sono uniti in un progetto che, partendo dalla scienza, vuole salvare la storia e il patrimonio culinario, potenziare il turismo, portare benefici ai pescatori locali, aiutare a combattere l'obesità e dare vita ad una cucina sana e gustosa. Un gran progetto e tutto partendo dalle alghe.  

La regione di Magallanes include la provincia che ha lo stesso nome, insieme a Última Esperanza, Terra del Fuoco e l'Antartide cilena. E' stato nella capitale regionale, Punta Arenas, città di oltre 150.000 abitanti, uno degli ultimi 'avamposti' prima della regione Antartica, che lo scienziato Andrés Mansilla, dell'Università di Magallanes, ha osservato che i turisti asiatici, scendendo dalle navi da crociera lungo i canali australi, non desideravano altro che mangiare alghe, come noi mangiamo il pane.

mercoledì 19 febbraio 2014

Mc Donald's in Ecuador si impegna a utilizzare prodotti locali

Mc Donald´s ha recentemente firmato con il governo ecuadoriano e in particolare con il Ministero dell'Industria, un accordo per il quale si impegna ad acquisire prodotti ecuadoriani per realizzare i suoi famosi hamburger.

Il colosso alimentare statunitense acquisterà carne, pollo, formaggio , patate, salsa di pomodoro, succo d'arancio, tutti prodotti e impacchettati in Ecuador. Le importazioni di questo tipo di alimenti costa al paese andino un investimento di quasi 5 milioni di dollari.

mercoledì 12 febbraio 2014

Perù: esportazioni di quinoa, + 132% rispetto al 2012

In Perù, le esportazioni di quinoa in grani e i prodotti a base di quinoa hanno raggiunto i 72,2 milioni di dollari alla fine del 2013, con una crescita del 132% rispetto alle vendite del 2012. I principali paesi di destinazione delle esportazioni di quinoa (90% del totale) sono: Stati Uniti, Canada, Australia, Inghilterra, Olanda, Germania, Brasile, Francia e Israele. La quinoa peruviana viene esportata complessivamente in 39 mercati mondiali. 

Tra i prodotti con valore aggiunto esportati soprattutto negli Stati Uniti e in Giappone, si trovano i fiocchi di quinoa, popcorn di quinoa, quinoa lavata e congelata, o confezionata per il consumatore finale.

giovedì 19 dicembre 2013

Obesità, un grande problema in America Latina

L'obesità è una delle condizioni che più di altre mette a rischio la salute dei latinoamericani, lo ha dichiarato il medico statunitense Noel Solomons, direttore scientifico di uno dei principali centri di nutrizione in Guatemala, ai microfoni dell'Ansa.
"
L'obesità non è un'infermità, ma una condizione e come condizione è uno dei principali problemi dell'America Latina e questo è dovuto, in particolare, al gran numero di persone che vivono nelle aree urbane", ha spiegato Solomons, che è co-fondatore e coordinatore medico del Centro Studi di Alterazioni metaboliche con sede in Guatemala e che da due decenni si è dedicato allo studio della nutrizione in Centroamerica.

mercoledì 11 dicembre 2013

Perù: la first lady continuerà a essere Ambasciatrice della Quinoa

La first lady, Nadine Heredia, ha accettato l’invito fatto dall’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura (FAO) di continuare ad essere Ambasciatrice Speciale della Quinoa nel 2014: “Con molto piacere, perché nel 2014 saremo nell’Anno Internazionale dell’Agricoltura Familiare”. 

Nadien Heredia ha evidenziato la necessità di iniziare a promuovere il consumo del grano andino all’interno del Perù e cercare di offrirlo a minor prezzo. “Nonostante sia certa che la nostra quinoa, a livello di esportazione, conferisce reddito agli agricoltori, è anche vero che è cara per le nostre tavole; è ora che i campi di coltivazione di quinoa offrano il loro prodotto a minor prezzo”. 

mercoledì 13 novembre 2013

Eataly, il primo dell'America Latina aprirà in Brasile

Cultura dell'alimentazione, scelta dei migliori prodotti per la tavola, uno spazio dove chiunque può scegliere alimenti di altissima qualità, spendendo il giusto. Qui c'è la filosofia di Eataly, catena di store dell'alimentazione nati in Italia dall'idea di Oscar Farinetti e poi 'esportati' nel mondo. In America Latina, il primo Eataly sarà a San Paolo del Brasile e aprirà nel novembre del prossimo anno.

Situato in uno dei quartieri più esclusivi di San Paolo, Eataly Brasile nasce dalla collaborazione con il gruppo brasiliano St.Marche e, come tutti gli altri, oltre ad avere negozi che vendono i migliori prodotti italiani, proporrà stand da esposizione, sale di degustazione, ristoranti a tema, una biblioteca con volumi ispirati al cibo e riviste di settore, aule per corsi di educazione alimentare e di cucina.

martedì 12 novembre 2013

Il sapore della Ñ: una combinazione di gastronomia e letteratura

L'Instituto Cervantes di Milano organizza, il 19 novembre, un corso di cucina a cura di Matías Perdomo, chef uruguaiano a Milano con una stella della Guida Michelin. In parallelo, l’intellettuale Jorge Eduardo Benavides e l’esperto teorico della gastronomia Jose Manuel Iglesias condivideranno entrambe le discipline basandosi sulle ricette del libro "El sabor de la  Eñe".

L'obiettivo è quello di sottolineare l'importanza del cibo nella letteratura e nella società, attraverso il riflesso della loro presenza nei libri, mentre presenteranno la specialità letteraria conosciuta come "Letteratura Gastronomica in spagnolo". Si rifletterà, inoltre, sugli scambi culturali, tra Spagna e Ispanoamerica e l’evoluzione delle loro gastronomie.

mercoledì 18 settembre 2013

Fao: America Latina, i prezzi dei prodotti alimentari restano stabili

La Fao, l'organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura, ha reso noto un rapporto nel quale si legge come i prezzi dei prodotti alimentari in America Latina e nei Caraibi siano cresciuti in media dello 0,1 per cento nel mese di luglio, rimanendo per il secondo mese consecutivo al livello più basso degli ultimi due anni.

Questo tasso dello 0,1 per cento riflette la stabilità nell’evoluzione dei prezzi dei prodotti alimentari. Sempre secondo il rapporto della Fao, l’inflazione mensile generale nella regione ha registrato un tasso dello 0,3 per cento nel mese di luglio, leggermente al di sotto dello 0,5 per cento registrato nel trimestre precedente.

martedì 11 giugno 2013

Perù come esempio nella promozione della sana alimentazione

È un esempio per tutti i paesi che il Perù abbia iniziato un intenso lavoro di sviluppo del tema della salute e benessere dei peruviani, con la promulgazione della Legge di Promozione dell’Alimentazione Sana, ponendolo all’avanguardia in materia. Un attività, questa, che è stata evidenziata dall’Organizzazione Panamericana della Salute (OPS). 

Luis Fernando Leanes, rappresentante in Perù di quest’organizzazione, ha ricordato che le Nazioni Unite hanno stabilito che i paesi devono iniziare ad elaborare politiche per prevenire malattie croniche non trasmissibili come il diabete, l’ipertensione arteriosa, ecc. “Ci sono varie nazioni che stanno progredendo con leggi ad hoc come Brasile, Cile, Costa Rica e Messico; sono coscienti dell’importanza del tema e quindi si stanno preoccupando di regolamentare le loro normative”. 

martedì 4 giugno 2013

Il Perù dichiara la quinoa come Prodotto Bandiera

Il Ministero di Commercio Estero e Turismo peruviano (Mincetur) ha dichiarato la quinoa come Prodotto Bandiera del paese, pertanto procederà alla sua diffusione, promozione, protezione e conservazione, in base ad una Risoluzione Ministeriale recentemente pubblicata. 

Sono ben otto i prodotti bandiera riconosciuti dal Coproba (Commissione Nazionale dei Prodotti Bandiera) e si tratta, oltre alla neo entrata quinoa,  della ceramica di Chulucanas, la gastronomia, il Pisco, la maca (pianta erbacea), il cotone peruviano, la Lúcuma (frutta) e i camelidi peruviani. 

venerdì 17 maggio 2013

'Conoscendo il grano d’oro delle Ande: la Quinoa'


Il 22 maggio, a Roma, alla sede dell'IILA, Istituto Italo Latinoamericano, è in programma una giornata dedicata ad un pregiato cereale, noto anche come "regalo delle Ande", la Quinoa. Titolo dell'incontro è 'Conoscendo il grano d’oro delle Ande: la Quinoa' ed è stato promosso dall'Ambasciata dello Stato Plurinazionale di Bolivia.

Su iniziativa del governo boliviano, l'Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha dichiarato il 2013 "Anno internazionale della Quinoa" e l'evento in programma a Roma ha il proposito di far conoscere anche in Italia le preziose qualità nutrizionali di questo cereale.

mercoledì 23 gennaio 2013

Brasile: sviluppati prodotti alimentari di base biofortificati


Per combattere la malnutrizione, ancora fortemente presente nel paese, il Brasile ha sviluppato la produzione di prodotti alimentari di base della popolazione più povera biofortificati. I fagioli, con questa tecnica, contengono il doppio di ferro, la patata contiene più vitamina A e il riso più alti contenuti di zinco.

Un progetto che si sviluppa non attraverso la manipolazione genetica, ma con una selezione di sementi con micronutrienti più potenti. Una procedura sviluppata da una società di proprietà statale, l' Azienda Brasiliana di Ricerca Agricola. Una ricerca che è durata un decennio ed è stata coordinata dall'ingegnere alimentare Marilia Nucci.

lunedì 22 ottobre 2012

Obesità, una pandemia in America Latina


Gli esperti affermano che l'obesità è una delle minacce più importanti per la salute individuale e pubblica. In America Latina c'è un aumento del rischio di sovrappeso in relazione inversa alla condizione socio-economica.

"Nessun sesso, età o gruppo etnico è 'rispettato' da questa pandemia, la cui prevalenza/incidenza sta crescendo", hanno assicurato gli esperti in questa materia dopo la riunione dell'Associazione Latino Americana delle Accademie Nazionali di Medicina, Spagna e Portogallo, che si è svolta a Madrid. 

giovedì 18 ottobre 2012

Perù: mortalità infantile abbassata del 76%


Nella lotta alla mortalità infantile, il Perù è il primo paese latinoamericano e il settimo al mondo ad essersi adoperato tra il 1990 e il 2011, riuscendo ad abbassare il tasso del 76%, secondo il Fondo dell’Onu per l’infanzia (Unicef). 

Nell’ambito di un incontro a Lima con il ‘tavolo di concertazione per la lotta alla povertà’, il rappresentante dell’Unicef nel paese, Paul Martin, ha fornito i nuovi dati, ricordando che nel 1990 il Perù era quarto nella lista dei paesi con il più alto tasso di mortalità infantile del pianeta, con 75 decessi ogni 1000 nascite; nel 2011 il tasso è sceso a 18 decessi ogni 1000 nascite.

giovedì 21 giugno 2012

Evo Morales ambasciatore della quinoa


Il presidente boliviano
Evo Morales

Quello che viene considerato l'alimento base delle popolazioni andine e che oggi è molto 'in voga' nei negozi di prodotti ‘bio’, la quinoa, ha da ora il suo rappresentante speciale al livello internazionale: si tratta del presidente boliviano Evo Morales.


Morales è stato recentemente a Roma ed è stato nominato dalla Fao ambasciatore del cosiddetto ‘grano sacro degli Incas’, di cui da tempo promuove la produzione per fare fronte alla crisi alimentare. La nomina è stata definita da Morales ”un importante passo per decolonizzare l’alimentazione convenzionale” e offrire ”alternative che fanno bene all’umanità” ma, tuttavia, ancora tenute poco in conto dai governi. 

lunedì 11 giugno 2012

Cuba, Argentina e Uruguay, i migliori paesi latinoamericani per diventare madri

In base ad una ricerca di Save the Children, risulta che Cuba, Argentina e Uruguay sono i migliori paesi dell'America Latina per diventare madri, mentre i peggiori, nel mondo, risultano essere il Níger e l'Afghanistan, dove, in entrambi i paesi, a causa dell'alto livello di denutrizione infantile nei primi anni di vita del bambino.

Save the Children ha avvisato che se la politica governativa non cambia in questi che sono tra i paesi più poveri del mondo, almeno 450 milioni di bambini soffriranno di malnutrizione nei prossimi 15 anni. Un bambino non ottiene i sufficienti alimenti corre il rischio di soffrire di un danno permanente sia fisico, sia mentale.

lunedì 21 maggio 2012

"Brasil Sabor" celebra la cucina italiana

"Brasil Sabor", festival gastronomico considerato tra gli eventi culinari uno tra i più importanti al mondo, è giunto alla settima edizione e in quest'occasione celebra la cucina italiana. L'evento si svolge a Belo Horizonte e si concluderà i primi giorni di giugno e, quest'anno, rientra nelle iniziative di Momento Italia-Brasile.

La gastronomia diventa collante tra la cultura italiana e quella brasiliana, forte anche della tradizionale emigrazione italiana del secolo scorso che ha sedimentato negli anni usi e costumi molto affini a quelli della nostra cultura. Migliaia i cuochi italiani e brasiliani che per l’occasione si sono cimentati nella creazione di piatti, utilizzando ingredienti rigorosamente italiani.