Visualizzazione post con etichetta Fidel Castro. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Fidel Castro. Mostra tutti i post

giovedì 17 luglio 2014

Cuba: una statua di cera per Gabriel García Márquez

Gabriel Garcia Marquez, premio Nobel per la letteratura recentemente scomparso, avrà la sua statua di cera tra un selezionato gruppo di personaggi che 'abitano' nel Museo delle Cere di Cuba. La statua dello scrittore colombiano sarà inaugurata il prossimo 13 agosto, giorno dell'ottantottesimo compleanno di Fidel Castro.

La scultura di 'Gabo', secondo quanto riportato dall'agenzia di stampa cubana, Prensa Latina, è stata realizzata dalla famiglia Barrios, famosa e specializzata nella creazione di statue di cera, come quella dedicata a Marquez che verrà esposta nel Museo che si trova a Paseo García, nella città orientale di Bayamo.

giovedì 5 giugno 2014

I Mondiali nella storia e giù di lì: 1998, Zidane 'profeta' in patria, Titanic sbanca agli Oscar. Nasce Google.

1998, per la seconda volta la Francia ospita il Mondiale. Prima di questa, bisogna ritornare indietro di molti anni, al 1938, quando vinse l'Italia di Vittorio Pozzo. Si tratta della sedicesima edizione della Coppa del Mondo e prima a 32 squadre. Quella francese è anche l'edizione nella quale si assiste alla prima partita decisa da un Golden gol, quello segnato dal francese Blanc negli ottavi di finale contro il Paraguay. 

Per quanto invece riguarda la nazionale italiana, ancora una delusione ai rigori, dopo quella della finale americana di Pasadena contro il Brasile, i tiri dagli 11 metri non portano fortuna agli azzurri che vengono eliminati ai quarti dalla Francia, che poi si giocherà la finale contro il Brasile di Ronaldo.

venerdì 2 maggio 2014

Il prossimo Festival del Cinema de L'Avana sarà dedicato a García Márquez

Gabriel Garcia Marquez
Alla fine di quest'anno, dal 4 al 14 dicembre, si svolgerà a L'Avana, capitale di Cuba, l'edizione 2014 del Festival Internazionale del cinema, che renderà omaggio allo scrittore colombiano Gabriel García Márquez.

La trentaseiesima edizione del Festival del Nuevo Cine Latinoamericano sarà dunque dedicata al premio Nobel, che è stato un protagonista vitale e ha svolto un enorme ruolo nella creazione di questa manifestazione nel 1979, come ha detto in una conferenza stampa il presidente del comitato organizzatore del festival, Iván Giroud.

martedì 11 marzo 2014

Cuba: è morta Melba Hernández, eroina della rivoluzione cubana

Melba Hernandez insieme a Raul Castro
Melba Hernández, eroina della rivoluzione cubana, una delle due donne che erano al fianco di Fidel Castro nell'assalto alla Caserma Moncada di Santiago di Cuba nel 1953, prima azione armata della rivoluzione castrista, è morta a L'Avana all'età di 92 anni, a causa delle complicazioni associate al diabete mellito, malattia che l'aveva colpita da diversi anni.

Avvocata di professione, la Hernandez, insieme a Haydée Santamaría, fu tra le prime donne ad entrare nel movimento rivoluzionario di Fidel Castro contro la dittatura di Fulgencio Batista e partecipò il 26 luglio 1953 a quello che viene considerato l'evento che diede inizio alla rivoluzione cubana, sebbene l'assalto alla Moncada fu un disastro, con molti morti tra i ribelli e Castro in fuga sulla Sierra Maestra.

martedì 25 febbraio 2014

Il "Che", il Cile della dittatura, il subcomandante Marcos nella mostra "Fotogiornalismo e reportage"

Roger Pic, 'Il Che', 1962
© Roger Pic, by SIAE 2014
E' stata inaugurata la scorsa settimana a Modena la mostra "Fotogiornalismo e reportage", realizzata interamente con materiale fotografico proveniente dalle raccolte della Galleria civica della città emiliana. La rassegna propone al pubblico una significativa selezione di opere dalla raccolta di fotografia con un progetto incentrato sul fotogiornalismo e sul reportage.

Tra le fotografie in mostra, alcune istantanee della storia latinoamericana, personaggi ed emozioni, da Che Guevara a Fidel Castro, dalle drammatiche vicende del Cile durante la dittatura di Pinochet al subcomandante Marcos, dalla vita quotidiana delle popolazioni indigene della zona di confine fra Messico e Stati Uniti d'America alla fine dell'Ottocento alla magia delle foto di Sebastiao Salgado.

giovedì 10 ottobre 2013

Che Guevara: ex agente Cia rivela che fu giustiziato per ordine di Fidel Castro

In questi giorni viene ricordato Ernesto 'Che' Guevara, che il 9 ottobre 1967 venne ucciso in Bolivia e, nell'anniversario di uno degli eroi della rivoluzione cubana, un ex agente delle Cia a Cuba, Felix Rodriguez, in un'intervista alla Cnn, ha rivelato alcuni dettagli sull'esecuzione del Che e soprattutto ha affermato che l'ordine di ucciderlo arrivò proprio da Cuba e da Fidel Castro in persona.

"'Che Guevara era a favore della Cina e questa era una cosa che Cuba non poteva permettere vista la completa dipendenza dall'Unione Sovietica", ha detto Rodriguez, uno dei due agenti della Cia che arrivarono in Bolivia, quando Guevara fu catturato e per verificare che si trattasse effettivamente di lui.

lunedì 29 luglio 2013

Il baseball cubano, alla fine, ha 'dovuto' cedere al professionismo

Dopo più di mezzo secolo la Federazione Cubana di baseball, anche come misura contro la crisi, ha confermato che da ora in avanti i giocatori 'locali', considerati dei dilettanti, potranno firmare anche per squadre professionistiche straniere.

In pratica le autorità sportive cubane hanno autorizzato i giocatori ad accettare le proposte di club professionistici delle leghe straniere, rompendo di fatto e ufficialmente un divieto che durava da oltre 50 anni. La conferma è stata data in televisione dal presidente della FCBA, Higinio Vélez Carrión, che ha dichiarato: "I nostri giocatori da adesso possono 'inserirsi' nei clubs professionisti stranieri".

martedì 23 luglio 2013

Cuba: ha festeggiato i 50 anni della 'libreta', la tessera alimentare

La tessera alimentare a Cuba è stata introdotta il 12 luglio 1963. Si tratta di un meccanismo che regola la distribuzione degli alimenti alla popolazione cubana e stabilisce la quantità e la frequenza di acquisto da parte delle persone. Quello di quest'anno, anche se coincide con i 50 anni, potrebbe essere l'ultimo per questo strumento ormai entrato nelle abitudini e nella vita di ogni cubano.

I prodotti che più figurano nella tessera alimentare sono latte, pasta, zucchero, riso, grano, cafè e pollo. Inoltre è inserita anche una quota di tabacco, che viene assegnata anche ai bambini e che i genitori solitamente rivendono. Ogni mese, un cubano puo acquistare 5 uova, 400 grammi di pasta, mezzo chilo di pollo, mezzo litro di olio e circa tre chili di riso. Ogni giorno si possono acquistare una pane, un etto di farina di patata dolce.

lunedì 8 luglio 2013

Cuba: a Camaguey sarà realizzato un monumento a Camilo Cienfuegos

In occasione del cinquantaquattresimo anniversario della sua morte, verrà realizzato un momumento in onore del Comandante Camilo Cienfuegos, eroe della rivoluzione cubana. L'opera, che renderà tributo al "Señor de la Vanguardia", sarà collocato a Camaguey, ultima località che lo vide in vita prima dell'incidente aereo sull'Oceano mentre rientrava a L'Avana.

L'opera sarà realizzata dallo scultore José Villa Soberón, Premio nazionale delle Arti Plastiche nel 2008, e autore di altre famose sculture come quelle di  Ernest Hemingway, John Lennon e el Caballero de París.

giovedì 27 giugno 2013

Negli USA vendono i Cohiba cubani...taroccati

I Cohiba 'americani'
Da Cuba agli Stati Uniti, che si sa, non hanno rapporti proprio idilliaci, arrivano 'rimostranze' su un fatto, che dall'Isla Grande, viene definito come  "l'ennesimo furto sfacciato" dopo quello del rum Havana Club. Negli States infatti è stato dato l'ok alla vendita di sigari prodotti nella Repubblica Dominicana e che portano il leggendario marchio, cubano, Cohiba.

La Commissione di Processi ed Appello per i Marchi Registrati americana ha infatti respinto un ricorso presentato dalla Cubatabaco, che produce i famosi sigari Cohiba, i migliori puros al mondo, per impedire che i sigari dominicani continuassero ad utilizzare un marchio cubano. Il problema è che l'azienda cubana non ha una personalità giuridica negli Usa e quindi non può presentare nessuna richiesta legale agli organismi americani. 

giovedì 21 marzo 2013

Le foto 'meno politiche' di Fidel Castro e del Che

Il fotografo Alberto Korda
In Inghilterra, nel Gloucestershire, sono state messe all'asta una serie di foto realizzate dal famoso fotografo Alberto Korda che rappresentano Fidel Castro e Che Guevara in momenti di intimità e di relax, come lo scatto dove si vede Castro mentre, durante una gita in montagna, guarda l'orizzonte.

Si tratta di 55 fotografie, scattate da Korda, fotografo personale di Castro, dal 1950 al 1960, e tutte quante mostrano il leader cubano e il suo famoso compañero di rivoluzione, mentre si trovano in situazioni non ufficiali e in pieno relax, come durante una giornata dedicata alla pesca, una delle passioni di Fidel.

giovedì 10 gennaio 2013

E' morto Enrique Meneses, i suoi scatti raccontarono la rivoluzione cubana

Fidel Castro in uno  degli scatti
di Enrique Meneses

Il fotografo spagnolo Enrique Meneses è scomparso all'età di 83 anni. Fotoreporter, ha seguito moltissimi eventi a livello mondiale, tra i quali la rivoluzione cubana e l'avventura di Fidel Castro e Che Guevara sulla Sierra Maestra, con i quali ha convissuto per quattro mesi. La pubblicazione di quelle foto sul quotidiano francese 'Paris Match' gli costò l'espulsione dall'isola.

Molti gli scenari di guerra del mondo coperti dai resoconti fotografici di Meneses, dalla guerra del Canale di Suez, Rodesia, Angola, Bangladesh e Sarajevo. Proprio dopo i fatti del Canale di Suez nel 1956, lo spagnolo l'anno seguente andò a Cuba e fu il primo fotografo straniero infiltrato nella guerriglia cubana. I negativi delle tantissime fotografie scattate a Fidel Castro, Che Guevara e al loro esercito furono fatti uscire cucite nella fodera della gonna di una giovane cubana.

lunedì 25 giugno 2012

George Clooney dirigerà un film sulla rivoluzione cubana


"The Yankee Comandante" è il titolo della pellicola che l'attore George Clooney si appresta a dirigere e produrre e racconta la storia di uno statunitense che aiutò Fidel Castro a destituire Fulgencio Batista a Cuba.


Il film si sipira alla storia di William Alexander Morgan, americano, che si trovò ad essere uno dei 'comandanti' della rivoluzione cubana e soprattutto l'unico straniero a ricevere questo titolo a Cuba, a parte l'argentino Che Guevara. Morgan, in seguito, fu giustiziato a Cuba perchè sospettato  di essere a capo di una cellula di contro-rivoluzionari.

lunedì 18 giugno 2012

Rio+20: durante la conferenza distribuito un libro di Fidel Castro


Cuba, in occasione della Conferenza dell'Onu sullo sviluppo sostenibile, distribuirà un libro con riflessioni sulla protezione dell'ambiente di Fidel Castro. Il 'lider maximo', che abbandonò nel luglio del 2006 tutte le sue cariche ufficiali a causa di una grave malattia, si è da allora dedicato a scrivere diversi articoli, alcuni dei quali su temi ambientali.


Il volume che sarà distribuito nel corso di Rio+20, si intitola "Il diritto di esistere della umanità" e contiene "Riflessioni del compagno Fidel" proprio in merito a questo tema. Castro esprime la sua opinione e scrive che la specie umana si sta autodistruggendo perchè non fa fronte ai danni della natura causati dall'estremo sfruttamento delle risorse della natura stessa.

mercoledì 7 marzo 2012

Gli occhi del Che negli scatti di Alberto Korda

A Milano, alla Galleria Ca' di Fra', piccolo ma interessante spazio in un piccolo cortile 'vecchia Milano', fino al 24 marzo è ospitata una bellissima mostra fotografica di alcuni degli scatti di Alberto Dìaz Gutièrrez, conosciuto a tutti come Alberto Korda, fotografo personale di Fidel Castro e autore di indimenticabili scatti a Che Guevara. 

Alberto Dìaz Gutièrrez, scomparso nel 2001, avrebbe potuto essere un normale fotografo di moda cubano, invece incontro’ la Storia e si ritrovo’ a vivere un periodo unico: la Rivoluzione cubana. Divenne il fotografo personale di Fidel Castro e per dieci anni lo seguì ovunque, eppure la sua fama mondiale doveva legarsi ad un altro uomo: Ernesto Che Guevara.

martedì 14 febbraio 2012

"Guerrillero del tiempo", mille pagine di memorie di Fidel Castro

"Devo approfittarne adesso, prima di perdere la memoria", ha detto Fidel Castro, 'il lider cubano, nel corso della presentazione del libro "Guerrillero del tiempo", opera che raccoglie le sue conversazioni con una giornalista. L'opera copre il periodo che va dall'infanza di Castro fino al trionfo nella Rivoluzione nel 1958.
 
Il vecchio lider cubano, 85 anni, era presente alla presentazione del libro di  Katiuska Blanco, che si è svolta a L'Avana, insieme al ministro della Cultura, Abel Prieto, il presidente della Unión de Escritores y Artistas, Miguel Barnet e l'autrice delle mille pagine di memorie.

giovedì 26 gennaio 2012

La Cuba di Castro nei disegni di Reinhard Kleist

Il disegnatore tedesco Reinhard Kleist ha realizzato una storia ambientata a Cuba durante la rivoluzione castrista, un libro che non poteva che intitolarsi 'Castro'. L'opera del disegnatore tedesco, che è stata pubblicata dall'editore francese Casterman, si svolge nel 1958, quando un il giovane giornalista tedesco Karl Mertens intraprende un viaggio a Cuba, nel momento in cui governo filo-americano si trova a fronteggiare un esercito di guerriglieri. Mertens è stato inviato lì per scrivere sulla ribellione politica e militare in corso e dell’uomo che ne ha preso il comando, Fidel Castro.

Presto, il giornalista è affascinato dal movimento rivoluzionario, al punto che ne diventerà uno dei testimoni chiave, ma forse è ancor più interessato alla personalità carismatica dell’uomo che guida la guerriglia cubana. La storia personale di questo giovane giornalista a Cuba e la storia di Fidel Castro stesso si intrecciano in un ambizioso graphic novel in bianco e nero, che annoda insieme i fili della finzione e della biografia storica attraverso molti flashback, con una grande potenza evocativa.

lunedì 19 dicembre 2011

Fidel Castro nei Guinness Record: hanno cercato di ucciderlo 638 volte

Fidel Castro è indubbiamente una figura storica e politica del XX secolo, la 'sua' rivoluzione, la sua storia, i suoi discorsi e le vicende che hanno riguardato il 'lider maximo' in questi ultimi 50 anni di storia, hanno riempito le pagine dei libri e dei giornali. Ora la voce Fidel Castro è rintracciabile anche nelle pagine del Guinness World Record per essere la persona al mondo che ha subito il maggior numero di tentativi di omicidio, ben 638 in 47 anni.

Un dato che viene riportato dal sito cubano Cubadebate.cu, aggiungendo che non si tratta solo di un'informazione 'di parte', ma che anche altre fonti, come gli archivi della CIA, che di questi tentativi è stata il principale mandante. Fino al 2006 sono stati dunque registrati ben 638 tentativi di omicidio nei confronti di Fidel Castro.

mercoledì 16 novembre 2011

Cuba piange il comandante Joel Iglesias Leyva

Cuba piange la morte di Joel Iglesias Leyva, il più giovane comandante della rivoluzione cubana. Leyva è scomparso a L'Avana all'età di 70 anni, era stato fatto comandante da Fidel Castro nella guerra contro il regime di Fulgencio Batista, alla giovanissima età di 17 anni. Dopo la fine della guerra era diventato il primo presidente della Associazione dei Giovani Rivoluzionari.

Joel Iglesias Leyva era nato a El Tablón, una zona rurale situata tra Palma Soriano, San Luis e Santiago de Cuba. Entrato nella squadra comandata dal "Che", fu lo stesso  Guevara ad insegnarli a leggere e scrivere e quando Leyva fu ferito, il famoso comandante argentino lo trasportò fino all'ospedale dove fu salvato. Non fu quella l'unica ferita subita dal giovane ribelle, che alla fine della rivoluzione era uno dei comandanti più conosciuti e indubbiamente il più giovane.

giovedì 3 novembre 2011

A Cuba ora si possono vendere e comprare case

I cubani, a partire dal 10 novembre di quest'anno e per la prima volta dalla rivoluzione castrista, possono comprare e vendere le loro case. Un decreto emesso dal governo cubano ha così ufficializzato un ennesimo segnale di cambiamento, indubbiamente il più forte fino ad ora, nei concetti di libero mercato sull'Isla grande. Una riforma significativa decisa dal governo di Raul Castro per dare vitalità all'economia del paese e che rende più flessibile la permuta e anche la donazione di immobili.

Fino ad oggi la vendita o lo scambio di proprietà di una casa era legata a complicati meccanismi super controllati dalle autorità per evitare azioni illegali.