Visualizzazione post con etichetta Frank Sinatra. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Frank Sinatra. Mostra tutti i post

giovedì 5 giugno 2014

I Mondiali nella storia e giù di lì: 1998, Zidane 'profeta' in patria, Titanic sbanca agli Oscar. Nasce Google.

1998, per la seconda volta la Francia ospita il Mondiale. Prima di questa, bisogna ritornare indietro di molti anni, al 1938, quando vinse l'Italia di Vittorio Pozzo. Si tratta della sedicesima edizione della Coppa del Mondo e prima a 32 squadre. Quella francese è anche l'edizione nella quale si assiste alla prima partita decisa da un Golden gol, quello segnato dal francese Blanc negli ottavi di finale contro il Paraguay. 

Per quanto invece riguarda la nazionale italiana, ancora una delusione ai rigori, dopo quella della finale americana di Pasadena contro il Brasile, i tiri dagli 11 metri non portano fortuna agli azzurri che vengono eliminati ai quarti dalla Francia, che poi si giocherà la finale contro il Brasile di Ronaldo.

mercoledì 4 giugno 2014

I Mondiali nella storia e giù di lì: 1994, il Brasile 'suona' la quarta, ma piange la morte di un idolo, Ayrton Senna

Maradona, 'cacciato' dal Mondiale
perchè positivo alla cocaina
Nel 1994, per la prima volta nella storia del Mondiale di calcio, la fase finale si svolge negli Stati Uniti, dove si verificò un'altra prima volta ovvero l'assegnazione del titolo finale ai calci di rigore. Un Mondiale che deve registrare sia l'esclusione della Jugoslavia per la guerra in Bosnia; l'allontanamento di Diego Maradona trovato positivo alla cocaina dopo un controllo antidoping.

Un Mondiale segnato anche da un fatto grave e triste, l'uccisione in Colombia del giocatore Andres Escobar, dieci giorni dopo che un suo autogol aveva condannato la nazionale colombiana all'eliminazione dal Mondiale. Capocannoniere del torneo il russo Salenko, che segnò ben cinque gol nella stessa partita.

giovedì 12 gennaio 2012

In uscita il film sul musicista brasiliano Tom Jobim

La vita del musicista brasiliano Antonio Carlos "Tom" Jobim, considerato il padre della Bossa Nova, prodotto dalla nipote, verrà presentato nel mese di gennaio e include un'intervista esclusiva a Chico Buarque, oltre a materiale d'archivio con filmati con Frank Sinatra e il poeta Vinicius de Moraes.

Il film intitolato "La Música según Tom Jobim", è stato diretto da Nelson Pereira dos Santos, e racconta la vita del celebrato musicista con molte interviste e materiale inedito legato alle sue registrazioni. Jobim, scomparso nel 1994, ha scritto brani storici della Bossa Nova come "Garota de Ipanema" e "Desafinado", e nel 1967 incise un memorabile disco insieme a Frank Sinatra, che contribuì a 'catapultare' a livello internazionale la sua musica, nata da un'originale combinazione tra samba, jazz e altri ritmi. In Brasile era conosciuto semplicemente come 'O Maestro'.