Visualizzazione post con etichetta Sicurezza Alimentare. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Sicurezza Alimentare. Mostra tutti i post

venerdì 1 novembre 2013

L'America Latina è pronta a diventare una 'superpotenza alimentare', ma...

Secondo il Banco Mondiale, l'America Latina presenta tutte le condizioni e le caratteristiche per diventare una "superpotenza alimentare" e combattere la fame con successo, ma questo passa da molti cambi nella sua politica di produzione e di superamento delle barriere delle esportazioni.

Indubbiamente in questi ultimi anni l'America Latina è una delle regioni che produce più alimenti nel mondo. In ogni caso devono essere affrontate ancora alcune sfide che sono di vitale importanza per porre fine alla fame nel mondo. Lo studio del Banco Mondiale ha evidenziato come l'America Latina possa contribuire all'alimentazione mondiale e a garantire quella che gli esperti chiamano "sicurezza alimentare".

venerdì 11 ottobre 2013

Perù: esportazioni di quinoa incrementate di 100 volte

I dati che riguardano la produzione, ma soprattutto l'esportazione della quinoa da parte del Perù, che sono aumentate di 100 volte negli ultimi dieci anni, con una previsione di ulteriore crescita, oltre a confermare il riconoscimento internazionale del  valore nutrizionale di questo pregiato cereale, fanno pensare che il Perù possa diventare il primo produttore mondiale di questo grano entro il 2016. 

Sono le parole espresse da ministro dell'Agricoltura e Irrigazione, Milton von Hesse, il quale ha detto che è atteso il superamento, a breve termine, dei  50.000 ettari di semina del prodigioso grano andino, partendo dai 40.000 attuali. “Ci siamo prefissati di essere i primi al mondo ed entro il 2016 potremmo superare la Bolivia, che produce 50.000 ettari di quinoa all’anno”, ha dichiarato von Hesse. 

giovedì 10 ottobre 2013

Italia: oltre mezzo milione di dollari per la sicurezza alimentare in Bolivia


Il Governo italiano, attraverso la Rappresentanza diplomatica dell’Ufficio per la cooperazione a La Paz, ha donato oltre mezzo milione di dollari al Programma alimentare mondiale (Pam) in Bolivia per sostenere lo sviluppo dei mezzi di sussistenza e la sicurezza alimentare delle famiglie di agricoltori e dei contadini senza terra nei comuni più vulnerabili all’insicurezza alimentare in tre dipartimenti.


Il contributo del Governo Italiano consentirà a 30 mila famiglie rurali a rischio insicurezza alimentare, di migliorare le loro condizioni di vita partecipando a diverse attività: la creazione di orti comunitari e di piccoli allevamenti di bestiame, la bonifica delle terre produttive, la costruzione di sistemi di irrigazione e altre azioni su piccola scala. 

mercoledì 2 ottobre 2013

Progetti di cooperazione italiana per l'America Latina per 4,3 milioni di euro

Il Comitato direzionale della Direzione Generale Cooperazione Sviluppo ha approvato nei giorni scorsi una serie di contributi per un valore complessivo di 4,3 milioni di euro per il finanziamento di cinque progetti promossi da organizzazioni non governative (Ong) italiane in Bolivia e Colombia.

Le iniziative che saranno stenute dalla Dgcs interessano i settori della sicurezza alimentare, ambiente, diritti umani e governance. In Bolivia è stato approvato il progetto ”Amaranto: piccoli semi, grandi opportunità”, promosso dalla Ong Aspem, e diretto a contribuire alla sicurezza alimentare ed alla diminuzione degli indici di denutrizione del dipartimento di Tarija, attraverso la produzione, il consumo e la commercializzazione di amaranto in 12 comunità rurali. L’iniziativa dispone di un contributo Dgcs di 416.844 euro. 

mercoledì 18 settembre 2013

Fao: America Latina, i prezzi dei prodotti alimentari restano stabili

La Fao, l'organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura, ha reso noto un rapporto nel quale si legge come i prezzi dei prodotti alimentari in America Latina e nei Caraibi siano cresciuti in media dello 0,1 per cento nel mese di luglio, rimanendo per il secondo mese consecutivo al livello più basso degli ultimi due anni.

Questo tasso dello 0,1 per cento riflette la stabilità nell’evoluzione dei prezzi dei prodotti alimentari. Sempre secondo il rapporto della Fao, l’inflazione mensile generale nella regione ha registrato un tasso dello 0,3 per cento nel mese di luglio, leggermente al di sotto dello 0,5 per cento registrato nel trimestre precedente.

mercoledì 29 maggio 2013

Il 5 giugno a Milano: Sicurezza Alimentare: Anno Internazionale della Quinoa”


Il workshop dedicato alla quinoa, “Sicurezza Alimentare: Anno Internazionale della Quinoa”, previsto oggi, 29 maggio, è stato posticipato al 5 giugno. Il 2013 è stato dichiarato dalla Fao "Anno Internazionale della Quinoa", pianta che gli Inca chiamavano «chisiya mama» che in lingua quechua vuol dire "madre di tutti i semi". Il governo del Perù è interessato a promuovere la quinoa per focalizzare l'attenzione del mondo sul ruolo che questa coltivazione gioca a sostegno della biodiversità, sul suo valore nutritivo, sull'eliminazione della povertà a sostegno del raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo del Millennio

L'evento che si svolgerà alla Sala delle Conferenze dell’Ufficio di Informazione del Parlamento Europeo a Milano, "Palazzo delle Stelline", è stato organizzato da Cefial (Centro de Estudios Formacion e Informacion de America latina), Ue e Consolato Generale del Perù a Milano. Lo scopo di questo workshop è quello di presentare gli aspetti culturali, storici e i benefici alimentari e commerciali della quinoa.