Visualizzazione post con etichetta Università. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Università. Mostra tutti i post

mercoledì 9 aprile 2014

Rafael Correa ad Harvard e Yale per parlare del 'miracolo ecuadoriano'

Il presidente ecuadoriano Rafael Correa è negli Stati Uniti, a Boston, per una serie di conferenze che sono in programma nelle prestigiose università di Harvard e Yale. Il tema di questi incontri è "Lo sviluppo come processo politico: il sogno ecuadoriano".

Correa, ex professore di economia che si è formato negli Stati Uniti e in Belgio,  ha triplicato le risorse per l'istruzione da quando ha assunto la carica di presidente nel 2007 e parlerà agli studenti sui successi del suo paese nel settore economico, sulla realtà del paese andino e l'impegno nei confronti dei diritti umani.

mercoledì 12 marzo 2014

Ecuador: facoltà universitaria per collegare le politiche urbane con il 'Buen Vivir"

L'urbanista inglese, David Harvey
In Ecuador presso l'Istituto de Altos Estudios Nacionales (Iaen), dove si svolgono corsi post laurea, verrà istituita una cattedra che vuole collegare le politiche urbane con la strategia nazionale del Buen Vivir. 

L'obiettivo è quello di costruire "una buona città" che riflette "una buona vita", ha spiegato, all'agenzia Efe, il professor David Harvey, prestigioso urbanista inglese che dirigerà la facoltà: il Centro Nazionale per il Disegno e la Strategia Territoriale del Iaen.

lunedì 24 febbraio 2014

Bolivia: "Amazzonia senza fuoco", formazione alla prevenzione degli incendi boschivi

All'Università Autonoma Gabriel René Moreno (Uagrm) di Santa Cruz de la Sierra in Bolivia, è stato inaugurato recentemente il Centro di Formazione in ”Metodologie Alternative all’uso del fuoco nelle attività agro-zootecniche”, organizzato dal Programma ”Amazzonia senza fuoco”, finanziato dalla Cooperazione italiana, dal Brasile e dalla Banca di sviluppo dell’America Latina (Caf) ed eseguito dal Ministero dell’Ambiente e dell’Acqua boliviano.

L'obiettivo di questo corso di formazione è quello di diminuire l’incidenza degli incendi forestali nella regione amazzonica boliviana grazie a processi di formazione, diffusione ed implementazione di tecniche alternative all’uso del fuoco nel settore agricolo. Nella sua prima edizione formerà 30 tecnici provenienti da istituzioni pubbliche e private boliviane.

venerdì 31 gennaio 2014

"Mesoamerica fra segno e significato"

Nella sede dell'IILA a Roma, giovedì 6 febbraio (ore 18.00), è in programma la presentazione del libro, "Mesoamerica fra segno e significato", scritto da Romolo Santoni. Un libro che nasce dalle dispense distribuite agli studenti del seminario di Mesoamerica, tenuto dall'autore fra il 1991 ed il 2001 presso l'Istituto di Antropologia Culturale dell'Università di Perugia.

Curato, integrato e riletto alla luce di oltre venti anni di studi e ricerche, il testo ripercorre la storia mesoamericana precolombiana attraverso quelli che sembrano essere i momenti salienti dell'evoluzione del pensiero delle genti che hanno abitato quell'area. Un cammino che traversa la Mesoamerica nei suoi 3500 anni di storia precolombiana. 

martedì 7 gennaio 2014

Ecuador: nasce un'Università nel cuore dell'Amazzonia

Il presidente Correa in visita nei luoghi
dover sorgerà l'Università amazzonica
(foto andes.info.ec)
In Ecuador, molto presto, sarà operativa l'Ikiam, Università amazzonica, che secondo quanto detto anche dal presidente ecuadoriano, Rafael Correa, cambierà la realtà dell'Amazzonia e delle Università in Ecuador. La nuova struttura è in fase di costruzione a Tena, capitale della provincia di Napo, nel cuore dell'Amazzonia ecuadoriana.

L'Università amazzonica sta sorgendo vicino al Bosco Protector Colonso e sarà un centro specializzato in scienza della vita. Lo stesso bosco servirà come laboratorio scientifico per i ricercatori dell'Ikiam e porterà questa università ai livelli di eccellenza, obiettivo che fa parte del progetto legato all'istruzione e che ha portato in questi anni alle costruzioni di altre università nel Paese.

martedì 26 novembre 2013

Buenos Aires e Città del Messico, città top in America Latina per l'istruzione universitaria

Buenos Aires
In base alla classifica stilata dal QS World University Rankings, Buenos Aires, Città del Messico e Santiago del Cile, in quest'ordine, sono state selezionate come le migliori città latinoamericane per gli studenti, in una classifica che vede primeggiare Parigi e Londra a livello mondiale.

Tra le città latinoamericane, è Buenos Aires a primeggiare, occupando nel ranking assoluto la 33.ma posizione, seguita da Città del Messico al 46° posto e Santiago al 49°. Queste tre città sono tra l'altro anche le uniche rappresentanti latinoamericane in questa classifica . 

lunedì 21 ottobre 2013

"Donne latinoamericane raccontano …"

Giovedì 24 ottobre, all'Istituto Italo-Latino Americano è in programma l'incontro "Donne latinoamericane raccontano …" con gli interventi di Rosa Maria Grillo dell'Università di Salerno, la scrittrice Brigidina Gentile e Maria Gabriella Dionisi dell' Università degli Studi della Tuscia.

Un confronto tra donne che hanno un forte interesse nella cultura e nella letteratura latinoamericana. La professoressa Rosa Maria Grillo è docente alla facoltà di Lingue e Letterature straniere dell'Università di Salerno, mentre la collega Maria Gabriella Dionisi è un'affermata ricercatrice di Lingua e Letterature ispanoamericane.

giovedì 17 ottobre 2013

A Roma una settimana dedicata alla cultura e alle tradizioni del Perù

A Roma dal 28 ottobre al 3 novembre, organizzata dall'Associazione Culturale Uniti nel Mondo, si svolge la seconda edizione della Settimana Culturale ACUM - Dedicata al Perù. Un appuntamento biennale che, come il precedente del 2011, ha come filo conduttore lo scambio accademico e culturale, ragion per cui appare centrale la presenza delle Università italiane e peruviane. 

Diversi gli eventi in programma, tra i quali, il 28 ottobre, quello dedicato "XXX Anniversario della Cooperazione Scientifica Italo-peruviana", coordinato dall'Università degli Studi Roma Tre, uno degli atenei italiani più alla impegnati nella Cooperazione Internazionale con l'America Latina.

mercoledì 4 settembre 2013

Brasile: “Scienza senza Frontiere” anche Telecom punta sui giovani brasiliani di talento

Il gruppo telefonico italiano Telecom partecipa al programma, voluto dalla Presidente brasiliana Dilma Rousseff, che prevede l’erogazione di 75 mila borse di studio, cui se ne aggiungono 25 mila  finanziate da aziende private.

Scienza senza Frontiere (Ciência sem Fronteiras): questo il nome di un progetto del Governo federale brasiliano che mira a elevare le competenze di studenti, ricercatori e specialisti d’impresa locali attraverso la concessione di borse di studio internazionali. 

martedì 30 aprile 2013

"Brasile senza maschere", una realtà che sta cambiando gli equilibri geopolitici mondiali


"Brasile senza maschere. Politica, economia e società fuori dai luoghi comuni" è il libro di Diego Corrado che offre un quadro sintetico ma esauriente dei principali aspetti della realtà brasiliana, che già oggi presenta molte delle caratteristiche di una grande potenza ed è destinato a diventare uno dei protagonisti mondiali del XXI secolo.

Un'opera che aiuta a conoscere la società brasiliana, la sua economia, politica e cultura, una conoscenza che in Italia è ancora scarsa e frammentata e l’immagine che ne danno i mass media è spesso superficiale e stereotipata. Quella del Brasile negli ultimi venti anni è dunque una storia di successo, che Corrado illustra attraverso numerose prove della grande trasformazione in atto.

mercoledì 19 dicembre 2012

Profezia maya: la chiave è nel concetto di tempo


Un professore di storia dell'Università Nacional Autonoma de Mexico, Patrick Johansson, ha cercato di spiegare il grande interrogativo sulla profezia maya e sulla fine del mondo. Le culture pre-ispaniche avevano una concezione del tempo come un processo ciclico e non con la concezione lineare che prevale oggigiorno.

La chiave per capire cosa significa effettivamente la profezia maya del 21 dicembre è dunque interpretarla correttamente. "Il problema di un mondo come il nostro è che lo si vuole 'intendere' come quello mesoamericano pre-ispanico", ha detto il professor Johansson nel corso di un intervista.

mercoledì 26 settembre 2012

In Brasile, in 50 anni, perso l'80% dei coralli


Un dato davvero 'sconvolgente' quello che è stato evidenziato da una ricerca dell'Università di Pernanmbuco, stato brasiliano nel nordest del grande paese latinoamericano. Il Brasile, in 50 anni, ha visto scomparire 2400 degli oltre 3000 chilometri di barriera corallina.

Una gravissima perdita naturale che lo studio universitario attribuisce a molte cause, tra le quali principalmente l'attività dell'uomo, dalla quale sono derivati l'inquinamento agricolo e industriale e la deforestazione e come successivo risultato l'innalzamento della temperatura media degli oceani. 

giovedì 19 luglio 2012

“Invest your talent in Italy”, università italiane aperte agli studenti brasiliani


Si chiama “Invest your talent in Italy” l'iniziativa organizzata dal Ministero degli Esteri italiano in collaborazione con le università e le imprese italiane. Un progetto che consente agli studenti universitari brasiliani di studiare presso i principali atenei italiani.


L’obiettivo è attirare giovani studenti provenienti da Paesi prioritari per l’internazionalizzazione delle imprese italiane, tra cui anche il Brasile, a cui verranno assegnate borse di studio di nove mesi per frequentare corsi di laurea specialistica o master di primo e secondo livello in lingua inglese negli atenei italiani. 

mercoledì 30 maggio 2012

A Santiago del Cile trovate ossa che potrebbero avere più di duemila anni

Alcuni archeologi stanno esaminando alcune ossa, trovate nel parco Ñilhue di Lo Barnechea, nella parte orientale della capitale cilena, per capire la loro effettiva età, che dai primi test potrebbe essere databile a più di duemila anni fa.

Come riporta il quotidiano "El Mercurio", i resti ossei sono stati trovati dall'amministratore del parco, che ha subito chiamato la polizia perchè si poteva trattare di resti di una persona scomparsa o prove di un omicidio. Tuttavia, dopo le prime perizie, si è arrivati alla conclusione che si trattava di un importante ritrovamento archeologico.

lunedì 7 maggio 2012

Università italiane ed ecuadoriane insieme per tutela della biodiversità

COSV, un'Associazione di Volontariato, senza fini di lucro, impegnata, da oltre 40 anni, nella solidarietà internazionale, sostiene la collaborazione tra Università italiane ed ecuadoriane per lo sviluppo di percorsi condivisi per la tutela della biodiversità, e ha promosso l’incontro tra ricerca europea di alto livello nell’ambito della biogenetica ed il patrimonio naturale dell’area andina per lo sviluppo di nuovi progetti internazionali.

L’Università Nazionale di Loja, in Ecuador, mantiene un ruolo chiave nelle relazioni con il COSV e a chiusura del progetto “Gestione sostenibile delle risorse naturali e valorizzazione della biodiversità in Ecuador e Perù” è stata invitata in Italia per un ciclo di incontri e visite con il Centro Agroinnova dell’Università di Torino e l’Università di Parma. Al centro dell’interesse, i percorsi paralleli degli Atenei sul patrimonio genetico dei prodotti orticoli, in particolare il pomodoro, e la resistenza naturale delle piante alle possibili malattie.

mercoledì 25 aprile 2012

A Lima un Centro Italiano di Studi Andini e Amazzonici

L'Istituto Italiano di Cultura di Lima
Nel quadro dell'attività di cooperazione culturale italo-peruviana l’Istituto Italiano di Cultura di Lima sta promuovendo la nascita del Centro Italiano di Studi Andini e Amazzonici che avrà sede nei locali demaniali ove è attivo lo stesso Istituto. Il centro avrà il compito di raccogliere le esperienze e i lavori che nel corso degli anni numerosi antropologi, etnologi, storici, geografi e naturalisti italiani hanno prodotto per confrontarle con quelle degli studiosi locali con il fine di attivare esperienze di studio congiunte.

Il centro vuole anche essere il luogo d'incontro dei numerosi giovani dottorandi, neolaureati e studenti che si trovano in Peru' per fare ricerche nell'ambito dell'americanistica. L’obiettivo è di dare visibilità ai loro studi attraverso l'organizzazione d'incontri, conferenze, presentazioni di libri e l'organizzazione di seminari presenziali i relatori dei quali potranno essere ospitati presso la foresteria dell'IIC di Lima.

lunedì 23 aprile 2012

Convegno a Cordoba su Pirandello, padre e figlio

Luigi Pirandello
Dal 31 maggio al 2 giugno a Cordoba in Argentina, è in programma un convegno dal titolo "Pirandello Uno e Due", dedicato all'opera di Luigi e Stefano Pirandello.
Tre giornate di lavori durante le quali si cercherà di mettere a fuoco alcune delle tematiche classiche del ‘pirandellismo’.

Saranno "esaminati" i lavori del celebre autore siciliano e le intuizioni teatrali meno celebrate del figlio, alcune delle tematiche classiche del "pirandellismo", come il continuo confronto tra illusione e realtà, i paradossi legati alle definizioni statiche dell'uomo, il ruolo del caso nelle vicende umane.

giovedì 12 aprile 2012

Cinema italiano in Patagonia

Si è concluso a San Carlos de Bariloche, nella Patagonia argentina, il IX Ciclo di Cinema Italiano Contemporaneo, appuntamento che raccoglie l'interesse di molte persone che seguono le proiezioni proposte nel Salone dell’Università Fasta. 

Gli appuntamenti con il cinema italiano sono stati quattro e prima di ogni proiezione sono stati proposti documentari sulle regioni italiane, grazie al materiale fornito dall'Istituto Italiano di Cultura di Buenos Aires. Il primo film trasmesso è stato "Giorni e nuvole", pellicola girata nel 2007 e diretta da Silvio Soldini, già regista di 'Pani e Tulipani', che in questo caso 'medita' sull'incertezza del lavoro e della stabilità familiare. Interpreti: Margherita Buy, Antonio Albanese e Giuseppe Battiston.

Secondo film, "La prima cosa bella" di Paolo Virzi, opera che ha vinto tre premi al David di Donatello 2010 (sceneggiatura, attrice protagonista, attore protagonista). Tra gli interpreti Micaela Ramazzotti, Stefania Sandrelli, Valerio Mastrandrea. La terza proiezione in programma è stata "Saturno contro" di Ferzan Ospetek. Tema del film è la separazione, sia nell'amicizia che nell'amore, e la difficoltà ad accettarla. Un cast composto da Pierfrancesco Favino, Stefano Accorsi, Margherita Buy, Ennio Fantastichini e Serra Yilmaz.

Ultimo appuntamento, l'11 aprile con "Una sconfinata giovinezza", pellicola del 2010 di Pupi Avati. Lino, un esperto giornalista sportivo, è sposato da molti anni con Francesca, un'insegnante universitaria. Il loro è un rapporto consolidato che ha superato non poche difficoltà tra le quali il sofferto mancato arrivo di un figlio. Proprio quando sembrano aver trovato un loro equilibrio di coppia, Lino inizia ad accusare gli effetti debilitanti e degenerativi del morbo di Alzheimer. La malattia scombussola molto la relazione tra i due con Francesca che, mossa da amorevoli sentimenti, si ritrova tra mille dubbi ed angosce a dover trattare come un figlio piccolo il proprio marito pur di stargli vicino ed evitargli la sofferenza del ricovero. Lino è interpretato da Fabrizio Bentivoglio, Francesca da Francesca Neri.

lunedì 12 marzo 2012

Università italiane e cubane insieme per lo sviluppo sostenibile

Le università di Roma, Napoli e Milano hanno partecipato, a L'Avana (Cuba), all’ottavo Congresso internazionale di formazione superiore ”Universidad 2012”, dedicato allo sviluppo sostenibile. L’obiettivo è stato quello di ribadire la responsabilità dell’istruzione superiore nei confronti della società e del suo tempo.

In particolare,la delegazione dell’Università di Roma ”La Sapienza” ha preso accordi, oltre che con l’Ateneo de L’Avana anche con l’Ateneo di Pinar del Rio e di Santiago, in materia di sanità, economia, psicologia, architettura eletteratura. Presenti anche la delegazione dell’Università di Milano-Bicocca, dell’Università di Napoli nonché dell’Università ”Luiss Guido Carli”.

giovedì 8 marzo 2012

"I diritti della natura - Un caso emblematico: l’Ecuador"

Nella mattinata di lunedì 2 aprile a Milano, nella Sala Napoleonica di Palazzo Greppi (via Sant'Antonio 10), è in programma un seminario dal titolo "I diritti della natura. Biodiversità e sostenibilità. Attori e partnership. Un caso emblematico: l’Ecuador". Evento in collaborazione con il Comune di Milano e la Facoltà di Agraria dell’Università degli Studi di Milano.

La salvaguardia della biodiversità è uno degli Obiettivi di Sviluppo del Millennio. Un risultato per il quale la mobilitazione della società civile, a livello internazionale, ha coinvolto non solo l’opinione pubblica ma anche il mondo scientifico promuovendo concrete iniziative di riconosciuto valore scientifico. La costituzione dell'Ecuador, approvata il 28 settembre 2008 dall'Assemblea Nazionale Costituente, riconosce e tutela i diritti della natura, facendo del paese il primo Stato ad aver approvato formalmente un simile riconoscimento. Tra i diritti della natura, proprio la difesa della biodiversità riveste una tale importanza da veder coinvolti molteplici attori pubblici e privati, ecuadoriani e internazionali.