Visualizzazione post con etichetta Centro Ecuadoriano di Arte e Cultura. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Centro Ecuadoriano di Arte e Cultura. Mostra tutti i post

martedì 15 luglio 2014

Milano, alla Fabbrica del Vapore, omaggio all'Ecuador in una giornata anti-Chevron

Il disastro ambientale che ha colpito l'Ecuador e dovuto alla contaminazione causata da anni di attività estrattive nell'Amazzonia ecuadoriana da parte della multinazionale statunitense Chevron (prima Texaco), sono il tema della serata in programma a Milano, presso La Fabbrica del Vapore, giovedì 17 luglio alle ore 19.00

"Giornata anti-Chevron - Omaggio al'Ecuador" è il titolo dell'evento che è stato organizzato dal Consolato Generale dell'Ecuador a Milano, dal Centro Ecuadoriano di Arte e Cultura e dal Movimento Artistico Spirale di Luce. 

lunedì 23 giugno 2014

Cucina sudamericana, poesia, pittura e buon vino al Consolato dell'Ecuador a Milano

Il Consolato Generale dell’Ecuador a Milano e il Centro Ecuadoriano d’Arte e Cultura a Milano, hanno organizzato per venerdì 27 giugno, un evento nel quale si 'fondono' gastronomia sudamericana, poesia, pittura e con un momento dedicato al buon vino.

Nel Salotto del Consolato ecuadoriano, che spesso ospita eventi dedicati alla cultura e al 'buen vivir', è in programma la presentazione del libro "50 ricette sudamericane" di Chanena Cajamarca e Giuseppe Santo. Insieme alla cucina, anche la poesia, grazie ai versi di Serenella Venturini contenuti nel libro "La forza del niente". 

mercoledì 11 giugno 2014

"Le Ali della Libertà", la poesia come speranza e come riscatto

Foto Alicia Erazo
La poesia è un linguaggio universale e può essere in grado di volare anche attraverso le sbarre di una cella, portando con se' la speranza e la voglia di riscatto, di una nuova vita e di una nuova possibilità, che è giusto sia data ad ognuno di noi. Questo il messaggio che sta dietro alla scelta del primo Concorso Nazionale di Poesia, "Le Ali della Libertà", rivolto ai cittadini ecuadoriani soggiornanti nelle case circondariali della Lombardia.

Il concorso, ulteriore interessante iniziativa culturale partita da Guaman Allende, presidente del Ceac, Centro Ecuadoriano di Arte e Cultura, è stato presentato nel pomeriggio di martedì 10 giugno presso l'Università degli Studi Milano-Bicocca, nel corso di una conferenza stampa che ha visto la presenza di tutti gli enti che partecipano a questa iniziativa.

martedì 13 maggio 2014

Consolato dell'Ecuador a Milano tra poesia e impegno civile

Il Consolato Generale dell'Ecuador a Milano e il Centro Ecuadoriano di Arte e Cultura, proseguono, anche nell'ottica di un rafforzamento dei legami di amicizia tra Italia e Ecuador, nell'organizzazione di un serie di incontri dedicati alla cultura, alla musica, ma anche all'impegno civile e sociale. 

Nella seconda metà del mese di maggio sono infatti in programma due eventi, il primo dei quali, venerdì 16, al Circolo della Stampa di Milano, prevede la presentazione del romanzo 'Soltanto una vita' di Ninnj Di Stefano Busà e la proiezione del video sul caso Chevron-Texaco e i danni incalcolabili che ha subito l'Ecuador.

mercoledì 9 aprile 2014

"Reportage dall'Ecuador", viaggio alla scoperta di un meraviglioso paese

A Milano, venerdì 11 aprile, ore 16.30, è in programma, presso il Salotto del Consolato dell'Ecuador a Milano, la presentazione del libro "Reportage dall'Ecuador" dello scrittore italiano Raffaele Cera.

L'incontro con l'autore, introdotto dal professor Francesco Lenoci, docente dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, consentirà di conoscere questo volume che rappresenta un viaggio emozionante.


lunedì 3 febbraio 2014

A Milano, al Consolato dell'Ecuador, si parla di "Darwinismo sentimentale"

Venerdì 14 febbraio, giornata dedicata all'amore, al Consolato dell'Ecuador a Milano è in programma un incontro- dibattito sul tema "Il Darwinismo sentimentale: l'amore evolve e garantisce la sopravvivenza della specie". Si tratta di uno dei tanti eventi organizzati dal Centro Ecuadoriano di Arte e Cultura, grazie all'impegno del suo presidente, Guaman Allende.

Nel corso dell'incontro, in programma a partire dalle ore 17.00, è prevista la presentazione del libro di poesie e micro racconti, "Involucion", del poeta ecuadoriano Daniel Cantos Colmont, e sempre nel corso dell'incontro sarà possibile visitare una mostra delle opere della pittrice Wally Bonafe' e del Movimento Artistico 'Spirale di Luce".

lunedì 6 maggio 2013

Premio Letterario Internazionale “Juan Montalvo”


Il Consolato Generale dell’Ecuador a Milano e il Centro Ecuadoriano di Arte e Cultura a Milano, in collaborazione con i Dipartimenti di Lingue e Letterature Straniere e di Scienze della Mediazione Linguistica e di Studi Culturali dell’Università degli Studi di Milano. Rinnovano l’appuntamento con la cultura, bandendo il Premio Letterario Internazionale “Juan Montalvo”. Un evento culturale giunto alla sua terza edizione e che quest’anno è dedicato alla figura di Montalvo, prestigioso esponente della letteratura ecuadoriana dell’800.

Il tema di questa edizione è: storie, geografie, paesaggi, migranti, salvaguardia del medio ambiente. Tre le sezioni previste: “A” Poesia, “B” Racconto, “C” Fotografia. Tre anche le giurie, composte da nomi illustri della cultura italiana e internazionale.

mercoledì 6 febbraio 2013

Il Centro Ecuatoriano di Arte e Cultura propone un dibattito poetico sull'amore


Venerdì 15 febbraio, a Milano, proprio all'indomani della festa degli innamorati, San Valentino, il Centro Ecuatoriano di Arte e Cultura e il Consolato Generale dell'Ecuador a Milano, offrono una serata dedicata all'amore con la lettura di poesie e musica.

Una serata che viene proposta come dibattito poetico sull'amore per San Valentino e che si avvarrà della presenza dei poeti Diana Elizalde, Fabio Clerici e Mariantonietta Zingarelli. La poesia si 'fonderà' con la musica, grazie alle performance dell'arpista Wilman Guachi, il flautista Giovanni Miserocchi, la soprano Ani Balian e il tenore Enrico Bellini.

giovedì 19 gennaio 2012

2° Premio Letterario Internazionale “L’Integrazione Culturale Attraverso la Letteratura”

Dopo il successo della prima edizione, il premio letterario internazionale di poesia e narrativa, “L’Integrazione Culturale Attraverso la Letteratura”, organizzato dal Ceacm, Centro Ecuatoriano de Arte e Cultura a Milano ed il Consolato Generale dell’Ecuador a Milano, si ripresenta proponendo la seconda edizione che, il 26 maggio 2012 premierà tutti i vincitori delle varie sezioni.

Il Ceacm e il Consolato ecuadoriano hanno promosso questo premio letterario spinti dalla responsabilità civica, che come cittadini immigrati avvertono fortemente, e come segno che si può vivere in un’altra società facendone parte a tutti gli effetti. Uno degli strumenti più universali è sicuramente la letteratura ovvero il linguaggio universale nel quale si avvertono i migliori segnali dell’esigenza culturale e con il quale si esprime la capacità del dialogo più universale.
 

martedì 1 novembre 2011

Una serata di cultura universale nel segno dell'Ecuador

Una serata dedicata alla cultura, alla cultura universale, quella che si è svolta sabato 29 ottobre a Milano, al Centro Congressi della Provincia e organizzato dal Consolato generale dell'Ecuador e dal Centro Ecuadoriano di Arte e Cultura. La serata milanese era dedicata alla premiazione dei poeti e scrittori che hanno preso parte alla prima edizione del Premio Letterario Internazionale di Poesia e Narrativa "L'integrazione Culturale per un Mondo Migliore".

Un evento culturale che ha raccolto subito un enorme successo, come ha dichiarato il presidente del Premio, Guaman Allende: "Sono arrivate moltissime opere e il lavoro di selezione e scelta è stato davvero difficile per la bonta' di tutti i componimenti inviati, da tutta Italia, dai moltissimi autori". La serata è stata magistralmente condotta dalla regista e attrice Laura Moruzzi, che con la sua presenza scenica e la sua verve, ha scandito i tempi di questo incontro dedicato alla poesia e alla narrativa.

venerdì 28 ottobre 2011

"L'integrazione culturale per un mondo migliore"

Il Consolato Generale dell'Ecuador a Milano e la sezione letteratura del Centro Ecuadoriano di Arte e Cultura, hanno organizzato il Premio Letterario Internazionale di poesia e narrativa, "L'integrazione culturale per un mondo migliore", che nella serata di sabato 29 ottobre vive il suo momento finale con l'assegnazione dei premi, delle varie categorie, agli scrittori e poeti che hanno preso parte all'edizione 2011.
L'evento finale del premio letterario si svolge a Milano, presso il Centro Congressi della Provincia di Milano, a partire dalle ore 18.00. 

lunedì 24 ottobre 2011

Guayaquil, 191 anni di indipendenza, festeggiati a Milano

Nei primi giorni di ottobre, il Consolato dell'Ecuador a Milano in collaborazione con la Segreteria Nazionale del Migrante in Italia, ha organizzato una serata socio-culturale,
“Imágenes, música, danza y poesía en homenaje a Guayaquil”, per festeggiare i 191 anni di indipendenza di Guayaquil, città più grande e popolata dell'Ecuador  oltre che centro commerciale più importante del paese latinoamericano.

La serata si è svolta alle porte di Milano, nell'Auditorio Municipale di Pioltello, dove l'evento è stato aperto dal Console General dell'Ecuador a Milano, la signora Narcisa Soria Valencia che ha salutato i presenti e le autorità locali che hanno permesso lo svolgimento della serata. Alle parole del Console sono seguite quelle della rappresentante della Senami in Italia, Jenny Palma. Un particolare saluto alla comunità ecuadoriana e l'invito a rinnovare anche nei prossimi anni un evento simile, è giunto dal "padrone di casa", il sindaco di Pioltello Antonello Concas.