Visualizzazione post con etichetta Verano Italiano 2014. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Verano Italiano 2014. Mostra tutti i post

mercoledì 16 luglio 2014

A Buenos Aires in mostra l'opera di Luiso Sturla

L'opera del grande Maestro Luiso Sturla torna a Buenos Aires dopo oltre 40 anni. In occasione del 'Verano Italiano 2014', nella capitale argentina presso il Museo delle Arti Plastiche – Edoardo Sivori, è in programma, fino al 3 agosto, curata da Serena Mormino, una mostra antologica dedicata all'artista ligure e intitolata “Poesia di vita a colori”.

L’esposizione, gode del patrocinio del Consolato Generale d’Italia in Buenos Aires, della Città di Buenos Aires, dell’Associazione Culturale Amarte, dell’Associazione Musei di Buenos Aires, del Museo del Parco – Centro Internazionale di Scultura all’Aperto di Portofino, di BuenArte – Argentina e della collaborazione di Ciaccio Broker come partner tecnico.

lunedì 7 luglio 2014

A Buenos Aires, "Exodus", l'istinto del viaggio negli scatti di cinque artiste italiane

"Exodus" è il titolo di una mostra fotografica in programma a Buenos Aires, presso il Centro Culturale Recoleta, dal 10 luglio al 3 agosto, e che raccoglie il lavoro di cinque artiste italiane che hanno interpretato il tema dell'Esodo in chiave di confronto, identità, viaggio, famiglia. 

Le autrici degli scatti in mostra nella capitale argentina sono: Sara Basta, Elena Bellantoni, Laura Cionci, Mariana Ferratto e Dunia Mauro. Le cinque artiste sono nate fra il 1975 e il 1980 e sono accomunate dal fatto di aver vissuto e lavorato all'estero per lunghi periodi.

martedì 24 giugno 2014

A Buenos Aires, 'Comics che passione!'

Nell'ambito di "Verano Italiano", un festival che nei mesi di giugno e luglio,'riempie' la città di Buenos Aires di eventi dedicati all'Italia, ai suoi artisti, alla sua cultura, al suo cinema e alla sua gastronomia, al Museo del Humor, nella capitale argentina, si svolge la mostra "Comics che passione!".

Fino al 30 giugno, questa mostra celebra, quella che nel corso degli anni, si è affermata come una delle maggiori scuole di produzione di fumetti al mondo, la scuola italiana, che a differenza di molte altri paesi dove già dagli anni '30 sono 'sbarcati' i vari personaggi made in Usa, ha sviluppato delle proprie tematiche che vanno dalla fantascienza all'avventura, dal genere 'noir' a quello comico.

martedì 10 giugno 2014

Expo 2015 si presenta a Buenos Aires

Che cosa sarà l'Esposizione di Milano, l'Expo 2015 ? In Argentina, a Buenos Aires, sarà illustrato venerdì 12 giugno, nel corso di un evento organizzato dall'ambasciata italiana nella capitale argentina, in collaborazione con Enit, Istituto italiano di cultura ed Expo.

L'Expo 2015, che si svolgerà dal 1° maggio al 31 ottobre a Milano, e il cui tema è "nutrire il pianeta di energia per la vita", viene 'spiegato' agli argentini con una serie di pannelli che racconteranno la manifestazione, alla quale, fino ad ora, hanno già aderito più di 140 paesi.

martedì 3 giugno 2014

Buenos Aires celebra l'Art Nouveau

"L'Art nouveau a Buenos Aires e gli architetti italiani del centenario", è il titolo di un seminario che è in programma il 9 giugno presso l'Istituto Italiano di cultura della capitale argentina, durante il quale verranno mostrati video e fotografie che 'racconteranno' i gioielli architettonici in tipico stile liberty che fanno parte del patrimonio di Buenos Aires.

Nell'anno del Centenario, il 1910, la borghesia emergente in Argentina contattò, per la costruzione dei suoi palazzi, grandi architetti italiani che costruirono questi monumenti dell'Art Nouveau, che mostrano senza dubbio stile e influenze tipicamente italiane. 

giovedì 29 maggio 2014

A Buenos Aires seconda edizione del 'Verano Italiano'

L'Argentina e Buenos Aires in particolare si apprestano ad ospitare la seconda edizione del "Verano italiano", un'iniziativa congiunta dell'Ambasciata italiana, il consolato generale di Buenos Aires, l'Istituto italiano di cultura, Enit e Ice. Un intenso programma di eventi e manifestazioni a partire dal 30 maggio fino al 12 luglio.

L'edizione 2014 prevede la presenza di moltissimi ospiti e di grandi nomi del panorama artistico italiano come Stefano Bollani, Gianni De Feo, il pianista Antonio Di Cristofano, i maestri Roberto Caravella e Gustavo Siminocivh, nonché la cantante di origine umbre Lucilla Galeazzi.