Visualizzazione post con etichetta Salone del Libro Torino. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Salone del Libro Torino. Mostra tutti i post

mercoledì 15 maggio 2013

A Torino, una settimana di musica cilena


In occasione della 'presenza' del Cile, come paese ospite, al XXVI Salone Internazionale del Libro di Torino, Assemblea Teatro, compagnia teatrale torinese legata a doppio filo con la cultura latinoamericana, ha organizzato una serie di eventi dedicati a questo Paese. Si tratta di incontri per cantare e parlare di Cile.

Tra giovedì 16 e mercoledì 22 maggio il cartellone “cileno” proposto da Assemblea Teatro risuonerà delle note andine e dei canti popolari. Infatti a Torino saranno ospiti alcuni artisti cileni per cantare e parlare di Cile. I concerti si svolgono tra le Officine Bohemien, Chave Arredamenti, le Biblioteche Civiche.

martedì 14 maggio 2013

"Sotto il cielo del Cile", il paese alla fine del mondo narrato per immagini


Fino al 25 maggio a Torino, presso la Biblioteca Civica Villa Amoretti nel Parco Rignon (Corso Orbassano, 200) è aperta la mostra "Sotto il cielo del Cile", dove 90 foto realizzate da Marco Pejrolo offrono uno sguardo inedito ed emozionante sul Cile, il Paese ospite del Salone del Libro 2013. 30 diversi trittici per diversi sguardi su un paese caratterizzato dagli estremi, geografici quanto climatici.

Ad accompagnare queste immagini i racconti di episodi ed incontri scritti da Renzo Sicco, direttore artistico della compagnia teatrale torinese Assemblea Teatro, nei suoi molteplici passaggi in quelle terre, e adesso raccolti anche in un piccolo volume edito da Angolo Manzoni. Al centro di queste, di volta in volta, uomini e donne, bambini, i loro volti, le architetture della Città, la terra arida e quella rigogliosa. Foto e parole, racconti e immagini che descrivono il “sud del mondo” permettendoci di conoscerlo più intensamente.

venerdì 10 maggio 2013

Salone del Libro di Torino: programma degli appuntamenti dedicati al Cile


La XXVI edizione del Salone del Libro di Torino rende omaggio, accogliendolo come paese ospite d'onore, il Cile e la sua cultura e letteratura. Nei cinque giorni della manifestazione che si svolge a Lingotto Fiere, è molto ricco il programma di appuntamenti dedicati alla letteratura cilena e ai suoi protagonisti di ieri e di oggi. 

Il primo appuntamento è previsto alle 15.30 di gioved' 16 maggio con un convegno sulla grande poesia cilena al quale seguirà un incontro dedicato al grande Pablo Neruda. Qui di seguito il programma completo degli appuntamenti dedicati al Cile.

martedì 7 maggio 2013

Cile paese ospite al XXVI Salone del Libro di Torino

Pablo Neruda

Dal 16 al 20 maggio a Torino si svolge la XXVI edizione del Salone del Libro, che vede la presenza, come paese ospited'onore del Cile, la sua storia, la sua cultura, la sua letteratura. A quarant'anni dal colpo di stato di Pinochet e dalla morte di Pablo Neruda, la cultura di questo paese latinoamericano è più viva e seguita che mai. 

Quella cilena è sempre stata una letteratura costretta ad essere militante, a misurarsi frontalmente con la realtà, a difendere i propri spazi, a battersi contro emarginazioni e repressioni, ad affrontare la via dell'esilio. Costretti al nomadismo ma fortemente radicati nella loro storia, gli scrittori cileni si sono conquistati un'identità che li ha resi popolari in tutto il mondo, da Antonio Skármeta a Isabel Allende.

giovedì 2 maggio 2013

Il Cile arriva a Torino e Assemblea Teatro lo saluta


Arriva il Cile a Torino, ospite del XXVI Salone Internazionale del Libro. Assemblea Teatrolo ha aspettato con diversi appuntamenti e ora lo saluta. Ricchissimo il programma: una mostra fotografica, la pubblicazione del testo di Sepulveda/Sicco £Il funerale di Neruda", diversi eventi musicali con gli ospiti cileni Macarena Paz Pizarro, Eduardo Carrasco (Inti-Illimani) e Alvaro Pinto (Quilapayun).

Tra i vari incontri in programma anche quello con Gabriele Romagnoli che sarà in Italia per una serata al Circolo dei Lettori per raccontare lo scoop “mondiale” dell’intervista a Manuel Araya (autista del poeta) che oggi ha portato alla riesumazione del corpo di Pablo Neruda.