Visualizzazione post con etichetta Trentino Alto Adige. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Trentino Alto Adige. Mostra tutti i post

giovedì 18 aprile 2013

"Dove sono Jim e Rodrigo?"- Storia di due bambini nel dramma della dittatura cilena


Ad Ala, in provincia di Trento, il 20 aprile, al Teatro Sartori, viene messo in scena dalla Compagnia Grenzland, su testo di Luisa Pachera, con la regia di Daniela Vivori e la musica di Antonio Maria Fracchetti, lo spettacolo "Dove sono Jim e Rodrigo? - Storia di due bambini nel dramma della dittatura cilena 1973 -2013".

Siamo a Coquimbo, Cile, 24 dicembre 1973. È pomeriggio, due bambini escono di casa per giocare e non vi fanno più ritorno. I genitori sono disperati, li cercano ovunque nonostante l'ostilità dei militari da poco al potere. A raccontare la loro storia è la mamma di uno dei piccoli scomparsi, Jim di sette anni, una donna coraggiosa che ha affrontato pericoli e paure per ritrovare il figlio, che è stata imprigionata e torturata solo perché voleva conoscere la verità su quanto era successo.

giovedì 5 gennaio 2012

Il Trentino conferma la sua vicinanza alla popolazione di Haiti

Proseguono le iniziative di solidarietà da parte della Provincia di Trento nei confronti della popolazione di Haiti, che a due anni dal terremoto continua a versare in una situazione drammatica.  La Provincia di Trento ha riunito intorno ad un tavolo di solidarietà Croce Rossa, Federazione delle Cooperative, Caritas, Consorzio dei Comuni e Nu.Vol.A., oltre ad associazioni economiche e confederazioni sindacali.

Tra le varie iniziative in programma nei prossimi mesi e coordinata dai Nuclei Volontari Alpini, quella di costruire un villaggio per gli orfani nella capitale Port au Prince, in uno dei quartieri già di per sé più degradati della città, a cui il terremoto ha assestato un colpo mortale. Gli orfani ospitati saranno una novantina: fino ad oggi hanno vissuto nelle tende allestite dalla Protezione civile nazionale, ma ora si rende necessario creare una struttura più stabile, anche perché le richieste non solo non sono diminuite, ma aumentano.