Visualizzazione post con etichetta Terra del Fuoco. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Terra del Fuoco. Mostra tutti i post

mercoledì 29 gennaio 2014

Una casa autosostenibile nella Terra del Fuoco

Nascerà a Ushuaia, in Argentina, nella Terra del Fuoco, una casa autosostenibile che utilizzerà l'energia solare e quella eolica per mantenere la temperatura tutto l'anno e riciclerà i propri 'rifiuti'. Alla sua costruzione parteciperanno settanta volontari provenienti da tutto il mondo.

L'abitazione che sorgerà ad Ushuaia consiste in due costruzioni a forma cilindrica di circa 50 metri quadrati, fabbricati utilizzando pneumatici, lattine, bottiglie di plastica e vetro e altri materiali riciclati.

lunedì 16 settembre 2013

Di corsa, a piedi nudi, dal Canada fino alla Terra del Fuoco

Joseph Michael Liu Kai-Tsu Roqueni, un ingegnere trentaduenne di Montreal, in Canada, ha deciso di correre 19.000 chilometri, partendo dalla sua città fino ad arrivare in argentina, nella Terra del Fuoco. Tutti questi chilometri li farà a piedi nudi e per raccogliere denaro per un'organizzazione benefica.

Questo 'Abebe Bikila' (atleta etiope che correva scalzo e che ha vinto l'oro nella maratona olimpica a Roma nel 1960 e a Tokyo nel 1964)  del terzo millennio, si è preparato per oltre un anno per questa epica corsa che lo porterà nel luogo più a sud della terra.

lunedì 16 gennaio 2012

Simone Salvagnin, ipovedente, tenta la scalata de l'Ojos del Salado

Simone Salvagnin è ragazzo di Schio ipovedente e campione mondiale di arrampicata sportiva ed è il protagonista della spedizione "Patagonia Experience 2012", partita dal Veneto e che prevede, da parte dell'atleta italiano, il tentativo di scalata del vulcano più alto del mondo, l’Ojos del Salado, 6.981 metri di altezza tra Argentina e Cile.

Ma non basta, perchè Salvagnin proseguirà poi in bicicletta verso la punta più estrema della Terra del Fuoco, percorrendo per circa 3 mila chilometri la cordigliera delle Ande a cavallo di un tandem con il suo amico e accompagnatore Enrico. L'evento è strettamente legato alla Carta Onu dei Diritti dei Disabili, per la quale il giovane scledense, in qualità di portavoce, nel corso del suo viaggio raccoglierà le firme delle personalità politiche dei territori attraversati.