Visualizzazione post con etichetta Sculture. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Sculture. Mostra tutti i post

martedì 24 giugno 2014

Expo2015: 'Il popolo del cibo' è arrivato a Buenos Aires

Foto Expolatinos
"Il popolo del cibo" è un progetto di installazioni urbane ispirate all'opera dell'artista milanese Arcimboldo e ideate dallo scenografo Dante Ferretti per rappresentare Expo2015 e il suo tema "Nutrire il pianeta, Energia per la vita", ma anche raccontarlo al mondo. 

In una sorta di roadshow delle opere di Ferretti, una delle statue del 'Popolo del Cibo' è ora arrivata a Buenos Aires ed è posizionata a  Plaza Francia, dove rimarrà fino al 6 luglio. Un'iniziativa promossa dall'Istituto Italiano di Cultura e Ambasciata d’Italia nell’ambito del “Verano Italiano”.

mercoledì 18 settembre 2013

"Con el corazon al sur"

La Casa delle Culture del Mondo della Provincia di Milano propone dal 19 al 22 settembre la mostra “Con el corazón al sur” di Rosaria Gallotti, le cui sculture in terracotta e gioielli d’argento illustrano il racconto della sua emigrazione in Argentina e il ritorno in Italia. 

L'artista, nata in Italia, ha trascorso parte dell’infanzia e l’adolescenza in Argentina e in questa straordinaria terra di contrasti assimila le più vive e contaminanti culture. Dopo il diploma in Ragioneria e ha lavora a Buenos Aires per circa un anno e quindi nel 1959 ha fatto ritorno in Italia dove inizia a lavorare come traduttrice di spagnolo tecnico-legale.

sabato 7 aprile 2012

Quel museo nelle stanze seminterrate di un distributore di benzina

Il mese scorso, in una clinica privata di Trujillo, località nel nord ovest del Perù, è scomparso, dopo una lunga malattia all'età di 91 anni, José Luis Cassinelli Mazzei,  esperto collezionista di origine italiana. In oltre sessant’anni di attività, Cassinelli Mazzei era riuscito a raccogliere oltre seimila reperti archeologici allestendo un museo privato denominato José Cassinelli che conserva il maggior numero di reperti archeologici del paese.

Un vero tesoro quello raccolto da 'Pepe' Cassinelli, che fino ad ora sono state conservate gelosamente e attentamente in stanze seminterrate di un distributore di benzina. Da tempo era però avviato il progetto di costruire e un museo più ampio e moderno, anche per valorizzare un vero patrimonio di storia, cultura e tradizione del Perù.