Visualizzazione post con etichetta Bogotà. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Bogotà. Mostra tutti i post

mercoledì 18 giugno 2014

Grande successo per il cinema italiano in Colombia

Si è recentemente conclusa in Colombia una rassegna dedicata al cinema italiano contemporaneo, "Italcine", che ha proposto in quattro città colombiane, Bogotà, Medellin, Barranquilla e Cali, il meglio della produzione cinematografica italiana, raccogliendo un grandissimo consenso da parte del pubblico e dei media.

Organizzata dalla rete diplomatica italiana in Colombia, insieme a Istituto Luce Cinecittà, l'iniziativa aveva come obiettivo di promuovere nel paese latinoamericano il cinema italiano di alta qualità. Presentate 13 pellicole degli ultimi 10/15 anni, proposte con quattro proiezioni quotidiane.

martedì 1 aprile 2014

Bogotá, sede mondiale degli incontri su turismo sostenibile, sviluppo urbano e eco-mobilità

Bogotà, capitale della Colombia, è stata designata dalle Nazioni Unite come sede della 'Conferenza di Alto Livello sulle città sostenibili, trasporti, turismo" e del "Forum Globale sugli Insediamenti Umani". Incontro che avrà luogo nella città colombiana dal 2 al 4 giugno.

A Bogotá in quei giorni è prevista la presenza di più di 350 leader mondiali, che affronteranno temi come le politiche, le scelte e le azioni per lo sviluppo urbano e l'eco-mobilità. Per la prima volta nella storia di queste conferenze si tratterà anche il tema del turismo sostenibile.

giovedì 20 settembre 2012

Assemblea Teatro in tournee in Sud America


"Insolito Internazionale", questo il nome della tournee, appena iniziata e che proseguirà fino al 14 ottobre, di Assemblea Teatro di Torino che porta i suoi spettacoli in città come Quito, Bogotà, Asuncion, Montevideo, Buenos Aires.  Un tour internazionale che conferma la vitalità oltre oceano del gruppo e, soprattutto, il buon lavoro fatto nel corso di questi ultimi anni.

Circa 30.000 km, una decina di voli, dal livello del mare ai 3.000 metridi Quito, 19 spettacoli. Ecuador e Colombia (novità nella mappa dei viaggi di Assemblea Teatro), per proseguire in Paraguay, Uruguay e Argentina. Cinque Paesi a cui raccontare la pasionaria Frida Khalo e le coraggiose Madres de Plaza de Mayo, o offrire la lingua italiana attraverso Dante Alighieri, l’autore che di più la rappresenta nel mondo. 

venerdì 27 aprile 2012

Colombia: sciamani licenziati perchè non fermano la pioggia

Dal 23 marzo all'8 aprile, a Bogotà si è svolta la XIII edizione del Festival Iberoamericano di Teatro, un evento ricchissimo di spettacoli e momenti musicali, un evento che però alcuni sciamani locali non ricorderanno tanto volentieri. L'organizzazione aveva infatti assunto 30 sciamani perchè questi scongiurassero la pioggia nella giornata inaugurale, ma così non è stato.

La pioggia è stata infatti la protagonista della giornata inaugurale del Festival e questo evento meteorologico è costato il posto di lavoro ai 30 sciamani, 'incapaci' di fermare la pioggia, tanto che il 'bagno' l'hanno fatto soprattutto loro, visto che sono stati prontamente "spesati".

martedì 20 dicembre 2011

"Biblioteca Italia", 435 volumi donati alla biblioteca di Bogotà

Lo scorso 7 dicembre, a Bogotà, è avvenuta la consegna della "Biblioteca Italia" alla Biblioteca Nazionale della capitale colombiana. Si tratta di una donazione di 435 libri di diversi argomenti e tutti sulla tradizione culturale italiana: teatro, letteratura e musica. Oltre ai volumi anche 17 film in Dvd di alcuni tra i più noti registi italiani.

Tra i volumi consegnati anche 41 libri di letteratura infantile, in perfetta sintonia con un Piano Nazionale elaborato dal Ministero della Cultura colombiano che ha come obiettivo primario quello di avvicinare il mondo dell’infanzia alla lettura.

venerdì 9 dicembre 2011

Bogotà investirà 21 miliardi di dollari in nuove strade e ferrovie

Il Ministro dei Trasporti colombiano German Cardona, ha illustrato l'ambizioso pacchetto di opere infrastrutturali che compongono una delle cinque 'locomotive' dello sviluppo che il Governo di  Bogotà intende avviare entro l'anno. Prevede investimenti per l'equivalente di circa 21 miliardi di dollari per la costruzione di 5.000 chilometri di strade e di oltre 1.000 km. di ferrovie per collegare i centri di produzione di materie prime con quelli di consumi e/o d'imbarco.

L'insieme dei progetti, diviso in 6 pacchetti, dei quali 5 comprendono lavori stradali e uno linee ferroviarie, è stato definito ‘concessioni di quarta generazione’ perché, a differenza del passato, prima di iniziare i lavori di costruzione sarà obbligatorio aver completato gli studi tecnici e i disegni nonchè aver acquistato i terreni ed ottenuto le licenze ambientali. L'Istituto Nazionale per le Concessioni (INCO) gestirà il programma di opere secondo uno schema di 'Associazione Pubblico Privato’ (APP). Entro quest'anno dovrebbe procedere all'aggiudicazione della prima fase di alcuni lavori già individuati e l'anno prossimo bandire le gare per la costruzione e nel 2013 passare all'aggiudicazione dei lavori di costruzione.