venerdì 25 gennaio 2013
Ricordo del poeta cubano Jose' Marti a 160 anni dalla nascita
Per celebrare il 160° anniversario della nascita dello scrittore cubano José Martí, lunedì 28 gennaio, alle ore 17.00, all'Aula Odeion della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università La Sapienza di Roma, è in programma un evento durante il quale allievi e professori del Dipartimento di Studi Europei, Americani ed Interculturali, leggeranno insieme frammenti delle opere di José Martí scelte per l’occasione, accompagnati dal pianista cubano Marcos Madrigal.
José Julián Martí Pérez, nato a L'Avana, il 28 gennaio 1853 e morto nel maggio 1895, ucciso dalle truppe spagnole durante la Battaglia di Dos Ríos, è stato un politico, scrittore e rivoluzionario cubano. Fu un leader del movimento per l'indipendenza cubana e a Cuba è considerato il più grande eroe nazionale. Durante tutto il corso della sua vita, lo scrittore e poeta cubano si oppose al coinvolgimento degli Stati Uniti nella guerra per l'indipendenza di Cuba, riferendosi allo stato americano come al "Golia delle Americhe".
I suoi lavori meglio riusciti e più apprezzati furono i libri per bambini, tra i quali "La Edad de Oro" è il più letto. Uno dei poemi della collezione "Versos Sencillos" è stato, tempo dopo, trasposto in musica in "Guantanamera", divenuta la canzone cubana più famosa.
Nel 2005 l'UNESCO ha inserito la raccolta di documenti che illustrano l'attività letteraria, giornalistica rivoluzionaria, diplomatica e biografica di José Martí nell'Elenco delle Memorie del mondo.
L'evento del 28 gennaio è stato organizzato dall’Ambasciata di Cuba in Italia e l’Università La Sapienza di Roma, con il patrocinio dell’IILA. Presenti all'evento l’Ambasciatrice di Cuba in Italia, Milagros Carina Soto Agüero; i professori Francesco Lobera, Stefano Tedeschi e Pilar Soria.
fonte romamultietnica.it
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento