Visualizzazione post con etichetta Yanomani. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Yanomani. Mostra tutti i post

martedì 13 maggio 2014

Davi Yanomami: ‘Dobbiamo lottare insieme per salvare la Terra’

© Pablo Levinas/Survival
“Dobbiamo lottare insieme per salvare la Terra”, è questo il messaggio che Davi Kopenawa, sciamano e portavoce Yanomami, ha lanciato al pubblico americano. Davi, noto come il “Dalai Lama della foresta”, è stato negli Stati Uniti in occasione della Giornata Mondiale della Terra.

Davi è conosciuto in tutto il mondo per l’instancabile lavoro a protezione della foresta della sua tribù. È presidente dell’associazione yanomami Hutukara e, insieme a Survival International e alla ONG Pro Yanomami Commission, ha guidato la campagna internazionale per proteggere il territorio yanomami a seguito dell’ondata di minatori illegali che negli anni ’80 decimò la tribù

mercoledì 13 novembre 2013

Il pericoloso impatto dei minatori illegali sul territorio degli Yanomami

Il mese scorso, gli Yanomami del Brasile e del Venezuela si sono incontrati per discutere dei diritti indigeni e delle politiche nazionali. All’incontro, che si è svolto in Venezuela, hanno partecipato anche funzionari governativi di entrambi i paesi, organizzazioni indigene e ONG che lavorano con il popolo.

Si è parlato della questione sanitaria e dell’impatto dell’attività di estrazione dell’oro. In entrambi i paesi, molti Yanomami, infatti, continuano a soffrire enormemente per l’impatto dei cercatori d’oro sul loro territorio. Anche le Nazioni Unite hanno espresso la propria preoccupazione per l’impunità dei minatori illegali che commettono atti di aggressione e violenza contro gli Yanomami.

martedì 4 settembre 2012

Venezuela: cercatori d’oro massacrano una comunità di Yanomami


Un gruppo di cercatori d’oro ha massacrato una comunità di Yanomami venezuelani isolati. È quanto appreso da Survival International a cui alcuni testimoni hanno raccontato di aver trovato “corpi e ossa bruciati” presso la comunità di Irotatheri, nella regione di Momoi, vicino al confine con il Brasile.

Dai primi indizi sembra che le persone massacrate siano circa 80, ma il numero preciso delle vittime è impossibile da stabilire ora. Al momento, i sopravvissuti rinvenuti sono solo 3. Sembra che il massacro sia avvenuto in luglio, ma il fatto è stato scoperto solo ora.

martedì 22 novembre 2011

Indiani Incontattati nel Parco Yanomami, un successo che dura da vent'anni

A distanza di vent’anni dalla cruciale campagna che portò alla creazione della riserva forestale indigena più grande del mondo, Survival International diffonde ora fotografie aeree di un villaggio di Yanomami incontattati. A determinare la vittoria furono proprio Survival International, il leader yanomami Davi Kopenawa e la ong brasiliana Commissione Pro Yanomami.

L’avvistamento dimostra il ruolo cruciale che la protezione del territorio ha avuto nel difendere gli Yanomami dai cercatori d’oro che devastarono la tribù negli anni ’80. La creazione del “Parco Yanomami” è una delle numerose iniziative condotte da Survival e la sua storia dimostra che l’epoca in cui interi popoli potevano essere spazzati via all’insaputa del resto del mondo sta volgendo al termine.