martedì 13 marzo 2012

Buenos Aires rende omaggio al poeta spagnolo Rafael Alberti

Rafael Alberti, poeta spagnolo che ha vissuto in Argentina, per ben 23 anni, insieme alla sua compagna, la scrittrice María Teresa León, è stato omaggiato dalla città di Buenos Aires. Un omaggio reso attraverso la presentazione di un'antologia amorosa intitolata "El Amor y los Angeles", selezionata dalla figlia Aitana, che è nata in Argentina durante l'esilio di suo padre, costretto a lasciare la Spagna dopo l'ascesa al potere del generale Franco.

Oltre al libro, anche un film documentario, "Un poeta en la calle", su Rafael Alberti, girato nel 1995 a Barcellona e ricco di contributi e testimonianze come quelle di Joan Manuel Serrat, Francisco Rabal, Rosa Regás, Gila, Marisa Paredes, Núria Espert e José Luís Borau.


L'omaggio al poeta spagnolo è stato organizzato dal Ministero della Cultura della città di Buenos Aires e dalla casa editrice 'Ultimo Reino', che ha pubblicato appunto l'antologia "El Amor y los ángeles". La cerimonia si è svolta nel Centro Cultural Recoleta nella capitale argentina.

Rafael Alberti nato a El Puerto de Santa María il 16 dicembre 1902 e morto a Cadice il 28 ottobre 1999, ha vissuto quasi tutta la sua vita da esiliato politico e dopo la parentesi argentina, il poeta spagnolo è rimasto molti anni anche in Italia, a Roma. Negli anni '70, non rari furono i suoi incontri con il gruppo musicale cileno Inti Illimani, che musicò anche alcuni testi di Alberti, accomunati al poeta dalla condizione di esiliati. Rietrato in Spagna solo nel 1977, dopo la morte di Francisco Franco, otterrà il prestigioso Premio Cervantes.




fonte Ansa

Nessun commento:

Posta un commento