Visualizzazione post con etichetta Scienze naturali. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Scienze naturali. Mostra tutti i post

venerdì 27 giugno 2014

A Lima una mostra sui 'Tesori di Cajamarca'

Cajamarca (Perù)
Fino al 20 settembre, Lima ospita la mostra "Tesori di Cajamarca. L’impronta di Antonio Raimondi", un'iniziativa organizzata dal museo Raimondi in collaborazione con l’Istituto italiano di cultura di Lima e che riunisce un insieme di collezioni naturalistiche, acquerelli, fotografie, documenti e strumenti che sintetizzano l’incredibile lavoro scientifico del naturalista italiano in Perù durante la seconda metà del XIX secolo. 

Nei suoi diciannove anni di viaggio in lungo e in largo nel Perù, dal 1851 al 1869, Antonio Raimondi raccolse e registrò sistematicamente le risorse e le testimonianze culturali della storia naturale del paese latinoamericano. Prima di lasciare l'Italia per l'America Latina, il geografo milanese aveva preso parte, nel 1848, alle "Cinque giornate di Milano".

venerdì 23 dicembre 2011

In Argentina alla scoperta dei grandi dinosauri

Un gruppo di bambini, italiani e argentini, tra i 9 e 12 anni, hanno la possibilità di rivivere il viaggio che molto tempo fa fece Charles Darwin per scoprire le più grandi meraviglie del mondo. Si chiama infatti ' Sulle tracce di Charles Darwin, destinazione Argentina', la spedizione realizzata da Sissa Medialab con la collaborazione del Museo delle Scienze di Trento, il patrocinio dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Oceanografia Sperimentale (OGS) di Trieste e il supporto tecnico di Metamondo Tour Operator.

Dal 26 dicembre 2011 al 9 gennaio 2012 sette bambini, italiani e argentini, un paleontologo e un biologo marino andranno a esplorare alcuni tra i siti paleontologici più importanti, dall’Oceano Atlantico alle Ande, tra cui la Valle dei Dinosauri, per riscoprire insieme la storia della vita sulla Terra. L’Argentina è uno dei luoghi dove è stata rinvenuta la maggior quantità di fossili e dove sono stati scoperti alcuni tra i dinosauri più grandi del mondo, fossili di mammiferi giganti estinti, conchiglie marine in cima alle montagne, boschi pietrificati risalenti a epoche remotissime e molto altro. Darwin, nel suo viaggio intorno al mondo a bordo del brigantino Beagle, è stato tra i primi a scoprire e descrivere queste meraviglie.