Martedì 14 maggio alla Scuola Permanente di Fotografia "Graffiti" (via Latina 511/519) è in programma un seminario sul tema "L'importanza della fotografia in Cile dalla dittatura di Pinochet ai giorni nostri", curato dal fotogiornalista cileno Marcelo Garay insieme al collega italiano Lorenzo Moscia.
Garay racconterá in prima persona come è cambiata la società cilena: dalla dittatura alla democrazia, fino alle recenti lotte e proteste dei movimenti studenteschi.
L'incontro prevede anche l'esame della situazione dei Mapuches, l'unica etnia latinoamericana che é stata in grado di resistere all'invasione spagnola e che oggi vive in una situazione di conflitto costante con il Governo cileno, che cerca di raggiungere l'obiettivo fallito dagli spagnoli: occupare le terre che ancestralmente appartengono ai Mapuches.
"L'importanza della fotografia in Cile dalla dittatura di Pinochet ai giorni nostri",
martedì 14 maggio
Graffiti - Scuola Permanente di Fotografia
via Latina, 511/519
Costo del seminario:
€ 10,00 per tutti i Soci Graffiti
€ 15,00 per tutti (inclusa quota associativa giornaliera)
Prenotazione obbligatoria con mail a info@graffitiscuola.it
fonte romamultietnica.it
Nessun commento:
Posta un commento