giovedì 17 gennaio 2013
A Genova la mostra "Una Nueva Mirada" di Tina Modotti
Dal 15 marzo al 21 aprile, a Genova presso il Palazzo Ducale, Fondazione Casa America in collaborazione con Fondazione Genova Palazzo Ducale per la Cultura e l’Ambasciata del Messico in Italia, organizza la mostra fotografica "Una Nueva Mirada" di Tina Modotti.
Tina Modotti, fotografa e attrice italiana, vissuta e morta in Messico e autrice di una serie di scatti realizzati tra il 1923 e il 1927, nella quale si può ammirare l'opera dell'artista che ha ritratto la quotidianità messicana di quel particolare periodo storico con immagini innovative e semplici, nelle quali si nota la sensibilità di fermare l'attenzione su quelle cose che spesso si ritengono non degne di attenzione.
La grande capacità di Tina Modotti è stata quella di porre una stretta relazione tra fotografo e fotografato, una sorta di relazione anche ludica che le ha permesso di catturare il carattere e la personalità del singolo individuo così come della società.
Assunta Adelaide Luigia Modotti Mondini meglio conosciuta come Tina Modotti era nata in Friuli nel 1896 e nel giugno del 1913 lasciò l'Italia per raggiungere il padre, emigrato a San Francisco, dove lavorò in una fabbrica tessile e si dedicò al teatro amatoriale, recitando anche D'Annunzio, Goldoni e Pirandello. Nel 1918 sposò il pittore Roubaix "Robo" de l'Abrie Richey e insieme a lui si trasferì a Los Angeles per inseguire la carriera nell'industria del cinema, dove esordirà come attrice nel 1920, con il film The Tiger's Coat.
Tina conosce il fotografo Edward Weston, diventandone la sua modella preferita e quindi la sua amante. Il marito Robo partì per il Messico e lì morì. Anche la Modotti raggiunse il Messico insieme a Weston e iniziò il suo intenso periodo da fotografa e che le consentirà di diventare un'artista di fama internazionale. Nel gennaio del 1942 Tina Modotti muore e per alcuni in circostanze sospette. La sua tomba è nel grande Pantheòn de Dolores a Città del Messico.
"Una Nueva Mirada" di Tina Modotti
15 marzo - 21 aprile
Palazzo Ducale - Genova
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento