Nei giorni scorsi a Recife, in Brasile, è stato firmato un protocollo d'intesa tra l’Istituto alberghiero “Carlo Porta” di Milano e il Servizio nazionale apprendistato commerciale (Senac-Pe) per lo sviluppo di una serie d’iniziative congiunte: tra queste nuovi progetti didattico-enogastronomici nei due paesi, corsi post-diploma di specializzazione in enogastronomia e scambi di classi di studenti e docenti.
L’ambito della collaborazione riguarda i settori dell'enogastronomia, dell'accoglienza turistica e della gestione eventi, in vista di Milano Expo 2015, ed è sostenuto dalla Farnesina e dai ministeri ed enti coinvolti nell’organizzazione dell’evento. Il Protocollo ha la durata di due anni scolastici e prevede la realizzazione di molteplici attività formative dedicate ai giovani, agli insegnanti e agli operatori di settore in ambito internazionale.
Il primo concreto ambito di collaborazione sarà la presentazione da parte di gruppi di studenti del Porta e del Senac, di nove menu elaborati con prodotti del territorio di appartenenza e corredati da schede di approfondimento in cui sono riportati costi e la relativa economicità della proposta, le caratteristiche organolettiche e nutrizionali, gli aspetti storici, geografici e culturali delle aree di provenienza dei piatti e delle materie prime con cui sono stati ideati.
L’intesa è stata presentata a Milano dall’assessore all'Istruzione della Lombardia, Valentina Aprea, insieme a Renan Paes Barreto, ambasciatore e console generale del Brasile a Milano. All'incontro erano presenti anche Francesco de Sanctis, direttore generale ufficio scolastico regionale per la Lombardia e a Francesco Antonio Malaspina, preside dell'Istituto “Carlo Porta”.
fonte ilvelino.it
Nessun commento:
Posta un commento