Jorge Mario Bergoglio, Arcivescovo di Buenos Aires, è il nuovo Papa, salito al soglio di Pietro con il nome di Francesco. "Vengo dalla fine del mondo" ha esordito l'emozionatissimo cardinale che i 'colleghi' hanno scelto per guidare la Chiesa, davanti ad una piazza San Pietro gremitissima di fedeli. Una nomina che ha colto impreparati anche i media latinoamericani, che non immaginavano che il cardinale argentino potesse essere il nuovo Pontefice. Sicuramente Bergoglio non era tra i primi nomi che venivano dati come 'papabili', nel vero senso della parola
L'argentino ha scelto di chiamarsi Francesco, una novità, nessuno prima di lui aveva usato il nome del 'poverello d'Assisi'. 76 anni, è nato a Buenos Aires il 17 dicembre. Ha studiato e si è diplomato come tecnico chimico, poi ha scelto il sacerdozio ed è entrato nel seminario di Villa Devoto. Dopo aver studiato in Cile, tornato in Argentina si è laureato in filosofia e il 13 dicembre 1969 è stato ordinato sacerdote.
Nel maggio del 1992, l'allora Papa Giovanni Paolo II lo ha nominato Vescovo di Buenos Aires e sei anni più tardi è diventato Arcivescovo della capitale argentina. Sarà ancora Papa Woijtila che lo farà diventare Cardinale, nel febbraio del 2001. Jorge Mario Bergolgio ha raggiunto il soglio di Pietro, dopo averlo 'sfiorato' anche nel 2005, quando a diventare Papa fu il cardinale Ratzinger.
In Argentina è amatissimo, così come in tutto il Sud America. Un segnale forte che la Chiesa da' al mondo. Erano 1300 anni che non veniva eletto un Papa extraeuropeo e soprattutto si tratta del primo Gesuita a diventare Vescovo di Roma, così come si tratta del primo latinoamericano diventare Papa.
L'America Latina tutta sta vivendo questo momento come un giorno di immensa gioia e di speranza, perchè il Sud del mondo possa, anche grazie a Papa Francesco I, ottenere quell'attenzione che merita. L'attenzione ai poveri di Papa Bergoglio è sempre stata al primo posto nella sua missione evangelica in Argentina e ora che quest'uomo, che per mantenersi agli studi faceva il buttafuori in un locale e che tifa per la squadra del San Lorenzo, club del quartiere Boedo di Buenos Aires, guida la Chiesa di Roma e del mondo, sicuramente la sua attenzione sarà ancora più importante nei confronti di chi ha più bisogno di aiuto.
L'America Latina e il suo mondo cattolico festeggiano oggi un giorno incredibile, quello che ha portato al soglio di Pietro, un uomo che viene proprio da questa regione, un latinoamericano, il primo Papa latinoamericano, il 266° a guidare la Chiesa. Un'ultima curiosità: Bergoglio è stato l'ultimo cardinale che Benedetto XVI ha ricevuto in udienza. Per molti è stato più di un gesto...
Nessun commento:
Posta un commento