giovedì 14 marzo 2013

America Latina: un momento storico per la regione con più cattolici al mondo


In America Latina vive il 40% dei fedeli cattolici di tutto il pianeta. La designazione di Jorge Bergoglio al soglio pontificio apre un nuovo panorama sul peso di questa 'regione' del mondo all'interno della Chiesa.

La Chiesa Cattolica conta quasi 1.200 milioni di fedeli in tutto il mondo e più del 40%, circa 423 milioni, vivono in America Latina ovvero il continente dal quale proviene Papa Francesco. Nonostante il progresso delle chiese evangeliste, continua ad essere il continente con il maggior numero di cattolici. Tre latinoamericani su quattro si considerano cattolici.


La nazione con il maggior numero di fedeli è il Brasile, dove se ne contano 134 milioni, quindi il Messico con 96 milioni di cattolici, che rappresentano l'85% della popolazione e al terzo posto la Colombia con 38 milioni, l'82% dei colombiani. L'Argentina, patria di Papa Francesco, occupa il quarto posto con 31 milioni di fedeli (75% della popolazione).

 “Proprio perchè in America Latina, in questo momento, il cattolicesimo sta perdendo terreno, un Papa latinoamericano potrebbe essere un grande impulso verso una nuova fidelizzazione delle persone", ha detto ai microfoni di CNN Messico, Virginia Garrard-Burnett, professoressa di Storia e Studi Religiosi dell'Università del Texas.

Nonostante questi grandi numeri sulla presenza di cattolici in America Latina, solo il 17% dei cardinali elettori proviene da questa regione e molti tra questi sono stati determinanti nella transizione dei loro paesi verso la democrazia. La scelta di Bergoglio viene vista come un'ennesima tappa di riavvicinamento al cattolicesimo, che aveva già avuto una notevole spinta con l'ultima visita di Benedetto XVI nel marzo del 2012 in Messico e a Cuba.

La notizia del primo Papa latinoamericano è stata vista anche come fatto molto positivo  per i governi di questo continente. In Brasile, il paese con più cattolici al mondo e che aveva nel conclave uno tra i favoriti, il cardinale Odilo Scherer, la Conferenza dei Vescovi ha fatto sapere che "Questa elezione da' vigore alla Chiesa nella sua missione di fare discepoli in tutte le nazioni".

fonte infobae.com

Nessun commento:

Posta un commento