mercoledì 20 febbraio 2013
In America Latina cresce l'industria eolica
Brasile e Messico nei prossimi dieci anni saranno i paesi meglio strutturati nel settore dell'industria eolica e anche i paesi nel bacino caraibico stanno registrando un forte incremento nella ricerca delle fonti di energia rinnovabili. Adrián Katzew, responsabile in Messico dell'industria danese Vestas, ha detto che "Il potenziale di crescita dell'industria eolica nel paese centro americano è molto alto e che in America Latina c'è un 'grande appetito' per le energie rinnovabili".
“Abbiamo una prospettiva di mercato molto interessante qui" ha continuato Katzew, spiegando che nel Centroamerica e nei Caraibi non c'è accesso a gas naturali, quindi l'energia è generata principalmente dall'utilizzo del diesel e in alcuni casi da fonti idrolettriche, che però soffrono di forte ciclicità. Un'energia che viene dunque prodotta con processi altamente inquinanti e che porta ad un grande interesse nei confronti delle energie rinnovabili.
La società danese che Adrián Katzew rappresenta è un'azienda specializzata nella fabbricazione, vendita e manutenzione di tecnologia eolica ed è coinvolta in moltissimi progetti non solo in Messico, ma anche in Giamaica, Repubblica Dominicana, Costa Rica, Panama e Nicaragua.
In Messico, nel 2012, grazie alla tecnologia eolica sono stati prodotti circa 1000 megawatt di energia e con nuove installazioni e progetti da sviluppare nello stato di Oaxaca, l'obiettivo è quello di arrivare entro il 2016 a produrre 2,2 gigawatt di energia pulita. Un progetto attualmente in via di sviluppo e che prevede 132 turbine eoliche che genereranno 396 megawat da incanalare a Oaxaca, che diventerà così il più grande parco eolico dell'America Latina.
Secondo un recente studio da parte dell'agenzia specializzata IHS Emerging Energy Research, l'industria eolica ha una grandissima opportunità di sviluppo in America Latina. Lo studio prevede che la regione raggiunga una capacità produttiva, entro il 2025, di 46 gigawatt con il Brasile principale produttore (31,6 gigawatt), seguito da Messico (6,6).
Si prevede che, nel 2025, il Brasile ospiterà il 69% del totale della capacità eolica in America Latina, diventando paese leader nello sviluppo, produzione e installazione delle turbine eoliche.
fonte Efe
Nessun commento:
Posta un commento