L'obiettivo è certo abbastanza lontano, ma Argentina e Uruguay hanno deciso di unire le loro forze per candidarsi come paesi ospiti dei Mondiali di calcio del 2030 e il prossimo 25 maggio sarà ufficializzata questa loro richiesta che vuole rendere omaggio al centenario della prima Coppa del Mondo di calcio disputata nel 1930 a Montevideo.
"Abbiamo l'appoggio del governo uruguaiano e anche il presidente della FIFA, Joseph Blatter, ha giudicato molto interessante questa nostra iniziativa", ha detto, ai microfoni dell'agenzia di stampa spagnola Efe, il presidente della Federcalcio uruguaiana (Auf), Sebastián Bauzá.
Una proposta che è stata discussa in un incontro che ha visto la presenza del direttivo della Auf e quello dell'Afa, la federcalcio argentina, che hanno incontrato ad Asuncion proprio Blatter in occasione del congresso della Confederazione Sudamericana di calcio. Oltre a quest'incontro c'è già stato un meeting tra Bauzá, il presidente dell'Uruguay, José Mujica, e il ministro del Turismo e dello Sport Héctor Lescano.
Mujica ha confermato l'appoggio del governo uruguaiano e ha disposto che Ministero dello Sport e Federcalcio diano inizio ad un piano di lavoro. Sarà designata una commissione nazionale e anche una commissione di lavoro congiunto con l'Argentina.
"In questo momento non c'è nessun paese che ha mostrato alla FIFA l'interesse per ospitare il Mondiale del 2030 e abbiamo anche dalla nostra parte il fatto di aver organizzato la prima Coppa del Mondo", ha aggiunto il presidente della Auf, che nei prossimi anni organizzerà anche il Mondiale giovanile, anche per dimostrare alla FIFA e al mondo del calcio di essere in grado di organizzare e gestire una manifestazione del genere.
Il progetto prevede che in Uruguay si modernizzi e ristrutturi il famoso stadio Centenario, così come si costruiscano ex novo tre o quattro stadi e vari campi di allenamento e strutture alberghiere. Ancora non sono stati fatti piani di investimento precisi, anche perchè prima è necessario, come dice Bauzá, "avere un panorama più chiaro".
Altro passo sarà quello di definire con l'Argentina quali città dei due paesi debbano essere sedi del Mondiale, in modo da capire quali interventi e investimenti fare in questo senso.
Lo stadio Centenario di Montevideo è stato la sede del primo mondiale di calcio nel 1930 e anni dopo, per questo motivo, è stato designato Monumento del Calcio Mondiale da parte della FIFA. L'Uruguay ha vinto quella prima edizione del Mondiale e poi quella del Brasile nel 1950. La 'Celeste' negli ultimi mondiali giocati in Sud Africa ha chiuso con un brillantissimo quattro posto e lo scorso anno ha conquistato la Copa America in Argentina.
fonte infobae.com
Nessun commento:
Posta un commento