Dora Maria Penaloza, colombiana, imprenditrice, da anni in Italia |
Le condizioni della donna migrante in Italia, il lavoro della donna migrante in Italia, l'esperienza delle donne colombiane in Italia, questi alcuni degli interessanti temi del convegno in programma alla sede dell'Istituto Italo Latino Americano a Roma nella mattinata del 2 luglio.
"Migrazione al femminile - Il caso del collettivo colombiano in Italia", questo il titolo dell'incontro, che vedrà anche la presenza dell'Ambasciatore della Colombia in Italia, Juan Sebastián Betancur. Una sessione ricca di interventi, che si avvarrà della moderazione di José Luis Rhi-Sausi, Segretario Socio-Economico dell'IILA.
"Migrazione al femminile - Il caso del collettivo colombiano in Italia"
mercoledì, 2 luglio 2014
ore 10:30 – 11:00
Saluti
Amb. Giorgio Malfatti di Monte Tretto, Segretario Generale dell’IILA
Amb. Juan Sebastián Betancur, Ambasciatore della Colombia in Italia
ore 11:00 – 11:30
La migrazione al femminile in Italia
Ginevra Demaio, Curatrice dell’Osservatorio Romano sulle Migrazioni - IDOS, “La condizione della donna migrante in Italia”
Maria Parente, Ricercatrice ISFOL “Il lavoro delle donne migranti in Italia”
ore 11:30 - 12:30
Le donne migranti colombiane
José Angel Oropeza, Direttore dell’Ufficio di Coordinamento dell’OIM per il Mediterraneo,
“Le donne colombiane nella mobilità interna e nelle migrazioni internazionali”
Alessandra Ciurlo, Docente di Ricerca sociale – Pontificia Università Gregoriana
“Le donne colombiane in Italia: protagonismo nella famiglia transnazionale e cambiamenti nei ruoli di genere”
Isabella Corvino, Ricercatrice Osservatorio Nazionale sull’Inclusione Finanziaria dei Migranti, CeSPI
“Le imprenditrici colombiane in Italia”
Dora María Peñaloza, Imprenditrice, “ABC NET, un’impresa transnazionale”
ore 12:30 – 13:00
Domande e risposte
Modera:
José Luis Rhi-Sausi, Segretario Socio-Economico IILA
Nessun commento:
Posta un commento