Lo scorso anno la copertina di Time 'ospitava' Barack Obama, personaggio del 2012, quest'anno la famosa rivista americana ha eletto 'personaggio dell'anno', Jorge Mario Bergoglio, al secolo Papa Francesco.
"Il cuore è un muscolo forte e Francesco ne propone un rigoroso regime di esercizio. In un periodo così breve un pubblico ampio, globale ed ecumenico ha dimostrato la volontà di seguirlo" - così scrive Time - "Per aver portato il pontificato nelle strade, tra la gente e aver 'costretto' la maggiore religione del mondo ad affrontare le necessità del popolo, equilibrando il giudizio con la misericordia. Per questo motivo Papa Francesco è il personaggio dell'anno 2013".
Secondo la famosa rivista statunitense, poche volte un nuovo 'attore' sullo scenario mondiale è stato in grado, in così poco tempo, di catturare l'attenzione e il consenso di giovani, vecchi, credenti e scettici, come è riuscito a fare Papa Francesco. "Nei suoi nove mesi di papato, Francesco si è posto al centro dei principali dibattiti del nostro tempo: ricchezza e povertà, imparzialità e giustizia, trasparenza, modernità, il ruolo delle donne, la natura del matrimonio e le tentazione del potere".
"Ha usato abilmente il fascino dei media per richiamare l'attenzione sopra molti temi - continua l'articolo di Time - come ha fatto con la preghiera per la pace in Siria o per i pungenti attacchi sul potere dell'economia. Gesti che hanno fatto dire a Jesse Jackson di trovarlo simile a Martin Luther King e a Rush Limbaugh a domandarsi se per caso non sia marxista...".
La scelta che fa ogni anno Time si rivolge al personaggio che nell'arco dei dodici mesi appena trascorsi è risultato l'individuo che ha avuto maggiore influenza a livello mondiale. Una scelta che la rivista americana fa ogni anno a partire dal 1927, quando scelse come primo "personaggio dell'anno" Charles Lindbergh, l'aviatore che per primo attraversò l'Oceano Atlantico senza scali.
![]() |
Papa Giovanni XXIII |
Non è la prima volta che un Papa diventa Personaggio dell'Anno su Time. E' successo nel 1962 a Giovanni XXIII e nel 1994 a Giovanni Paolo II, non a caso due pontefici che sono entrati in maniera potente nel cuore delle persone.
fonte Ansa
Nessun commento:
Posta un commento