Il Ministro dei Trasporti colombiano German Cardona, ha illustrato l'ambizioso pacchetto di opere infrastrutturali che compongono una delle cinque 'locomotive' dello sviluppo che il Governo di Bogotà intende avviare entro l'anno. Prevede investimenti per l'equivalente di circa 21 miliardi di dollari per la costruzione di 5.000 chilometri di strade e di oltre 1.000 km. di ferrovie per collegare i centri di produzione di materie prime con quelli di consumi e/o d'imbarco.
L'insieme dei progetti, diviso in 6 pacchetti, dei quali 5 comprendono lavori stradali e uno linee ferroviarie, è stato definito ‘concessioni di quarta generazione’ perché, a differenza del passato, prima di iniziare i lavori di costruzione sarà obbligatorio aver completato gli studi tecnici e i disegni nonchè aver acquistato i terreni ed ottenuto le licenze ambientali. L'Istituto Nazionale per le Concessioni (INCO) gestirà il programma di opere secondo uno schema di 'Associazione Pubblico Privato’ (APP). Entro quest'anno dovrebbe procedere all'aggiudicazione della prima fase di alcuni lavori già individuati e l'anno prossimo bandire le gare per la costruzione e nel 2013 passare all'aggiudicazione dei lavori di costruzione.
L'insieme dei progetti, diviso in 6 pacchetti, dei quali 5 comprendono lavori stradali e uno linee ferroviarie, è stato definito ‘concessioni di quarta generazione’ perché, a differenza del passato, prima di iniziare i lavori di costruzione sarà obbligatorio aver completato gli studi tecnici e i disegni nonchè aver acquistato i terreni ed ottenuto le licenze ambientali. L'Istituto Nazionale per le Concessioni (INCO) gestirà il programma di opere secondo uno schema di 'Associazione Pubblico Privato’ (APP). Entro quest'anno dovrebbe procedere all'aggiudicazione della prima fase di alcuni lavori già individuati e l'anno prossimo bandire le gare per la costruzione e nel 2013 passare all'aggiudicazione dei lavori di costruzione.
Secondo il cronogramma sarà data priorità ai progetti per i quali sono già stati conclusi gli studi d'ingegneria. Tra questi figurano la 'Autopista de la Montana’ (760 chilometri) che collegherà Medellin con la costa atlantica, attraverso la Ruta del Sol e con il Pacifico attraverso la doppia corsia che conduce alla zona del caffè e l'asse stradale Girardot-Puerto Salgar nella zona centro-meridionale del Paese.
Il costo stimato per la Autopista de la Montaña è di circa 8 miliardi di dollari dei quali quasi la metà sarà presa in carico dal Governo ed il resto diviso tra la 'Gobernacion' di Antioquia ed il Municipio di Medellin. Definita la parte tecnica si tratta di reperire le risorse finanziarie. Il Ministero dell'Economia dovrebbe autorizzare una spesa iniziale di circa 3,7 miliardi di dollari mentre altri fondi potrebbero essere reperiti, secondo il Ministro Cardona, attraverso le regalias (royalties). Secondo la stessa fonte ufficiale infatti, nel 2012 una parte di tali entrate (che dovrebbero ammontare a circa 5,3 miliardi di dollari) potrà essere utilizzata per finanziare i lavori infrastrutturali già programmati. Il Ministro dei Trasporti ha precisato recentemente che per partecipare alle gare d'appalto le imprese straniere dovranno iscriversi alla locale Camera di Commercio e consorziarsi con imprese colombiane di cui una almeno quotata anche in Borsa.
Quanto all'afflusso di investimenti diretti dall'estero, nei primi otto mesi di quest'anno essi hanno già raggiunto la cifra di 9,6 miliardi di dollari con un aumento del 51% su base annua
fonte esteri.it
Nessun commento:
Posta un commento